Skip to Main Content

In Provincia  

Pittura e musica a Le Pagode di Parco Reano

Pittura e musica a Le Pagode di Parco Reano
FABRIZIA TOCCHINI - UNICEF
FABRIZIA TOCCHINI – UNICEF

Proseguono le attività presso Le Pagode di Parco Reano (via della Parrocchia, 8). Venerdì 19 luglio il Parco ospiterà un dj, un’esibizione di body painting (a cura di Nero di Venere) e le opere dell’artista Fabrizia Tocchini.
L’artista Nero di Venere, all’anagrafe Umberto Zanoni. Nel 2000, l’artista scopre lo strumento “definitivo” per produrre le sue opere proprio come le aveva immaginate, ossia l’aeropenna e tutto il mondo della aerografia annesso. Tra il 2000 al 2004 Nero di Venere decide di approfondire in modo totale questa tecnica pittorica e artistica, che lo porta ad avere una tecnica e una manualità molto vicina al fotorealismo negli anni a cavallo tra il 2004 e il 2006. Decide allora di portare questa tecnica ad essere riconosciuta a livello pittorico e non solo vista come una tecnica grafica. Nel settembre del 2006, presso la galleria d’Arte Modigliani a Milano, ottiene la sua prima mostra personale. Nell’anno 2010 vince 4 coppe, 3 premi critica, una menzione d’Onore, e inizia ad attirare l’attenzione dei primi critici d’Arte, che stilano testi critici sul suo conto. Nel frattempo, l’artista si appassiona anche alla BodyArt, arrivando poi nel 2010 a piazzarsi al 7′ posto nelle qualifiche e 10′ assoluto ai campionati mondiali austraci di BodyPainting. Nel 2009 grazie ad un Critico d’Arte internazionale, arriva ad entrare nel grande giro artistico, con eventi di livello internazionale, fino ad esporre nel settembre 2011 negli Stati Uniti d’America. Nel 2012, decide di affrontare una ulteriore sfida. il Tatuaggio. Appoggiandosi ad uno studio professionale in Torino, inizia a seguire un percorso di formazione che l’ha portato ad essere operativo anche nel campo del tattoo. Vive vicino ad Ivrea e sviluppa il suo percorso artistico attraverso tecniche diverse in cui si è evoluto nell’ultimo decennio: pittura, tatuaggio, fotografia e body painting.
L’artista che espone le sue opere è Fabrizia Tocchini. Per descrivere l’arte di questa talentuosa pittrice, riportiamo la critica di Beppe Palomba, presidente dell’associazione “Accademia la Bussola”: “Non possiamo che prendere atto del suo talento, della forza e insieme della delicatezza che promana dalle sue figure, dai segreti che spesso nascondono le sue immagini, dai racconti che compone sulla tela con la forza di una fantasia che sovrasta tutto, che si nutre di una tecnica avviata a piena maturità, dei sintomi di una passionalità pittorica che cova in ogni pennellata, in ogni tratto di questa creatrice di Sogni, di Chimere… A prescindere dalla qualità pittorica, sempre egregia, quel che più mi intriga è la sua fantasia e creatività, frutto evidente di una acuta sensibilità e di una intelligenza audace, segno distintivo di un’Arte che nasce dall’anima e dall’ingegno prima che dalla tecnica e dal mestiere. Quale che sia il soggetto, Fabrizia Tocchini se ne impossessa, lo smonta, lo esamina, lo analizza, se ne innamora, riamata, e lo fa suo con una partecipazione assoluta, con un’adesione totale. Le viene facile, tanta è la linfa che la nutre, tanta è la voglia irrefrenabile di raccontare il suo mondo interiore”.
L’artista nel dicembre 2006 riceve il Titolo Accademico assegnato dall’Accademia della Bussola in occasione della Mostra Mozartiana al Palazzo Doria a Napoli (tra i giudici Paolo Conte). Le sue opere vengono premiate nella maifestazione organizzata dall’associazione “I Senza Voce” in collaborazione con l’Unicef e nell’agosto 2008 vince ad Arona il Premio Speciale “La Stampa” con il quadro “Profondamente Donna”. Questi sono solo alcuni dei punti salienti del curriculum dell’artista, che presenta notevoli riconoscimenti e premi della critica.
Per la parte musicale, presente una dj. Diana Gorecka Aka dj Didi dalla sua professione di designer estrae i morbidi e profondi suoni della deep, resident dj delle ogr (officine grandi riparazioni) e del de boca en boca.

Informazioni: Dr. Enrico Bressan, Relazioni Esterne – Cell. 349.1050510 – direzione@parcoreano.it

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *