24 Marzo 2013
Una vasca non certo all’acqua di rose

Resiste in val Pellice la piscina comunale di Luserna San Giovanni
Pochi sanno come gestire una piscina. Nella Nicola di Luserna si. È ormai una istituzione in paese, insieme al marito Domenico Magra, presidente dell’associazione Due Valli Libertas. Nella lavora come responsabile della piscina comunale lusernese dal 1972. «È un emblema carismatico da 40 anni» scherza la figlia Daniela, istruttrice di nuoto nella stessa struttura. Le incontriamo affaccendate nel lavoro insieme alle altre istruttrici Katia Rivoira, Maria Luisa Boaglio, Ombretta Nicola, Stefania Rivoira Cristina Martina. Alcune di loro sono impegnate in acqua con i bambini dei corsi di nuoto. Ci ricevono nello stretto corridoio che funge da reception. «Questa è anche la nostra sala riunioni – ride, ammiccando alla mancanza di fondi-. Le entrate della piscina sono unicamente quelle che arrivano dalle iscrizioni». Quanto costa mantenere in funzione la piscina che ha 6 corsie da 25 metri di lunghezza?«È il Comune che paga le utenze di elettricità, riscaldamento e acqua. Noi non sappiamo quanto effettivamente spenda perché non ci viene comunicato. Ogni due mesi siamo tenuti a un rimborso all’amministrazione comunale di 6.500 euro. Alla fine dell’anno ci viene chiesto il conguaglio del rimanente. Anni fa l’acqua le fonti di Luserna non erano state ancora “regalate” all’Acea. I costi erano nettamente inferiori perché l’acqua non si pagava.Tutto questo senza contare la manutenzione delle strutture: giardino, locali, solarium. Talvolta dobbiamo provvedere di tasca nostra. Alcuni giorni fa ad esempio abbiamo dovuto potare il grande pino all’ingresso e ci è costato 500 euro». Nonostante la difficoltà, la piscina comunale di Luserna ha resistito nel tempo a differenza di altre esperienze quali il Veliero di Frossasco e la meteora del Macumba Pinerolo. «Noi lavoriamo come se fosse cosa nostra. Una realtà famigliare. La struttura, non ha molti soldi ma c’è tanta attenzione a chi frequenta, per questo resistiamo» continua la responsabile. «La preparazione degli istruttori è importante: il nostro specifico è essere attenti alle persone in difficoltà. Per questo voglio che gli istruttori sappiano fare di tutto: oltre a insegnare le tecniche sappiano vestire i bambini gestendo le difficoltà dei più piccoli, ed entrare in acqua. Tutte cose che ad alcuni sembrano poco professionali ma che risultano efficaci». L’associazione Due Valli oltre Luserna ha la responsabilità legale anche della piscina comunale di Perosa Argentina: «Il bacino di utenza e la realtà di frequenza sono diversi. La vasca ha due corsie in meno ma i gestori sono in gamba». Una delle preoccupazioni di Nella è il notevole calo dell’affluenza delle scuole. «Vorrei capire il perché. Il nuoto è uno sport che fa bene a tutti i ragazzi in età di sviluppo. È vero che oggi i costi di trasporto sono più alti (un tempo pagavano i Comuni) ma sembra che gli insegnanti di educazione fisica non li vogliano più portare». Patrizia Molinaroli insegnante di educazione fisica è in piscina con i ragazzi dell’Alberti e aggiunge: «I costi del trasporto per una scuola non sono indifferenti, ma il motivo è da ricercarsi anche nelle scelte dei genitori e nel caso delle superiori dei ragazzi stessi.».Tra le numerose attività che si svolgono in piscina a Luserna oltre al nuoto libero ci sono le squadre di agonistica allenate da Katia Rivoira e Maria Luisa Boaglio. Stefania Rivoira si occupa delle ragazze del nuoto sincronizzato che dà grandi soddisfazioni. Ci sono corsi per disabili dove i ragazzi vengono seguiti uno ad uno dalle istruttrici. C’è il corso di Acquagym frequentatissimo che si svolge in acqua con la musica. Troviamo ancora delle attività di acquaticità per neonati e un corso specifico per gestanti seguito da Ombretta Nicola. Non gestiti dall’associazione, ma svolti nella piscina di Luserna a cura di Luca Peyronel, si svolgono periodicamente i corsi di assistenza bagnanti. Una nuova specialità proposta da Daniela Magra è il nuoto per salvamento, ancora a livello amatoriale. La piscina è in corso Matteotti 10 a Luserna San Giovanni. Per contatti e informazioni: 0121.900291. Visitate anche il profilo facebook. Orario: lunedì 14:00-19:00; martedì-venerdì 8:30-22:00; sabato-domenica 10:00-19:00
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *