Skip to Main Content

Cultura  

Piossasco. L'insediamento romanico del Monte San Giorgio, candidato luogo del Cuore FAI 2020

Piossasco. L'insediamento romanico del Monte San Giorgio, candidato luogo del Cuore FAI 2020
Ha già superato le 2200 preferenze “L’insediamento romanico del Monte San Giorgio” a Piossasco, candidato Luogo del Cuore FAI 2020 nella speciale classifica “ITALIA SOPRA I 600 METRI”. Un gradimento che ha portato il sito piossaschese ad essere il quarto in Piemonte.
C’è però ancora un mese di tempo (la scadenza è il 15 dicembre) per votare e per portare ancora più in alto in classifica la millenaria chiesetta.
Per votare e far votare – anche i bambini che frequentano la scuola elementare possono farlo – basta cliccare sul link: https://www.fondoambiente.it/luoghi/insediamento-romanico-del-monte-san-giorgio?Idc
e registrarsi. Non serve iscriversi al FAI ed è tutto gratuito.

In alternativa a Piossasco è possibile votare anche su un modello cartaceo presso numerosi negozi.

Per chi non lo sapesse il sito è posto sulla sommità del Monte San Giorgio (842 m s.l.m.) da cui si gode una vista spettacolare. Si tratta di un insediamento di epoca romanica fondato da monaci benedettini nel X secolo, formato da una chiesa e un piccolo cenobio, di cui si ha traccia nella storia fin dal 999, mentre nel 1064 entra nei possedimenti dell’abbazia di Santa Maria di Pinerolo. L’edificio meglio conservato del complesso è la Chiesa dedicata a San Giorgio,  caratterizzata da tre navate terminanti in altrettante absidi semicircolari sulle cui pareti sono presenti alcuni particolari pittorici (sinopie e dipinti murali), risalenti al XIV sec. Quest’antico insediamento fa ora parte del Parco naturale Monte San Giorgio (area protetta della Città Metropolitana di Torino).

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *