Skip to Main Content

Città  

A Pinerolo e Torre Pellice "Voci d’acqua dall’Etiopia”

A Pinerolo e Torre Pellice

Il 28 giugno l’Associazione di cooperazione e solidarietà internazionale LVIA sarà impegnata a Pinerolo e a Torre Pellice con una doppia proiezione di “The Well: voci d’acqua dall’Etiopia”, il pluripremiato documentario girato con il supporto dello staff LVIA Etiopia, nella Regione Oromia al confine con il Kenya. L’appuntamento a Pinerolo è alle 18.00 presso la Biblioteca civica Alliaudi, in via Cesare Battisti 11.
Grazie alla collaborazione del Coo.co.pa., la proiezione sarà anche l’occasione per proporre ai giovani dei due territori la partecipazione al concorso che ha l’obiettivo di premiare i video spot più originali e creativi sul tema dell’acqua bene comune. Il bando e la scheda di partecipazione sono scaricabili su www.lvia.it.
L’iniziativa rientra all’interno del progetto “Acqua bene comune. Acqua strumento di pace”, promosso da LVIA, in partenariato con l’Associazione Esplorare la Metropoli- formata dai due registi del docu – film Paolo Barberi e Riccardo Russo- e che ha ottenuto il contributo della Fondazione CRT, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani del territorio di Torino e provincia sul tema del diritto all’acqua. Il documentario è interamente girato nel Corno d’Africa, una regione del mondo che è ciclicamente sconvolta dalla siccità. Qui, nelle aride distese dell’Oromia, a Sud dell’Etiopia, il popolo dei  Borana merita una particolare attenzione per la straordinaria capacità di garantire l’accesso ai propri pozzi a tutti, senza discriminazioni né scambi di denaro, seconde precise regole sociali: l’acqua diviene così il simbolo di elemento unificante e pacificatore persino tra gruppi etnici spesso in conflitto tra loro. “The Well” è stato il più premiato neacqua_e_igiene_0lla sua categoria nell’anno 2012; tra i tanti riconoscimenti, a Torino ha ricevuto la “menzione speciale” di Legambiente. La LVIA risponde in tal modo all’appello lanciato dalle Nazioni Unite che, proclamando il 2013 Anno Internazionale per la cooperazione nel settore idrico, hanno invitato gli Stati membri e gli attori della società civile a sviluppare proposte per promuovere iniziative concrete a tutti i livelli, con l’obiettivo di stimolare azioni di cittadinanza attiva a partire dall’acqua, risorsa vitale il cui diritto è stato dichiarato “universale” dall’Assemblea delle Nazioni Unite nel luglio del 2010.
L’appuntamento si inserisce tra le diverse iniziative proposte da LVIA in tutt’Italia in occasione della ricorrenza del decennale di “Acqua è vita”, la Campagna attraverso la quale l’Associazione ha garantito il diritto all’acqua pulita a quasi 1 milione di persone in oltre 10 Paesi africani. Si desidera in tal modo promuovere una cultura della partecipazione, della cittadinanza attiva e del protagonismo giovanile affinché, a partire dalla presa di coscienza della drammatica situazione mondiale nella quale milioni di persone soffrono per il mancato accesso all’acqua potabile, si assumano nel Nord del
Mondo stili di vita e di consumo consapevole.
Per maggiori informazioni visita il sito www.lvia.it.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *