Skip to Main Content

Città  

Pinerolo. Sei giorni di festa per i 60 anni della sezione degli Alpini

Pinerolo. Sei giorni di festa per i 60 anni della sezione degli Alpini

09 giugno 2014

L’Associazione Nazionale Alpini (A.N.A.), sezione di Pinerolo, festeggia i sessant’anni di fondazione con una serie di manifestazioni che si terranno in città dal 10 al 15 giugno. Di seguito il programma delle iniziative.

Martedì 10 giugno, ore 15:30 presso la sede del gruppo (via Brignone, 9) apertura della “Mostra storica” di Tiziano Giustetto (fotografie, documenti e particolari inediti riguardanti la storia d’Italia dal 1922 al 1940). Orario: dal 10 al 15 giugno dalle 15:30 alle 18:30. Ingresso gratuito.

Venerdì 13 giugno presso la sede, proiezione del documentario “Lou Tèmp’d la guéra”: testimonianze della seconda guerra mondiale di personaggi delle valli pinerolesi raccontate in lingua occitana con sottotitoli italiani, opera prodotta dal Comune di Bobbio Pellice in collaborazione con Internati Militari Italiani. Ingresso gratuito.

Sabato 14 giugno, alle ore 21 alla basilica di San Maurizio concerto di canti alpini eseguiti dai cori A.N.A. (sezione Pinerolo) e Bric Boucie (Pinerolo). Ingresso gratuito.

Domenica 15 giugno festeggiamenti fino alle ore 20. Ore 9 ammassamento presso la sede con registrazione vessilli e gagliardetti; a seguire colazione alpina. Ore 9:45 inizio sfilata con la Banda Musicale A.N.A. di Pinerolo, deposizione corone ai monumenti Cesare Battisti e Generale Lequio e proseguimento sfilata con arrivo in piazza Terzo Alpini. Ore 10:45 alzabandiera in piazza Terzo Alpini, onore ai caduti e deposizione corona con intervento delle autorità e la celebrazione del rito ecumenico; al termine carosello della Banda Musicale A.N.A. Ore 12 proseguimento sfilata fino in piazza Roma dove si terrà, alle 13, il rinfresco e poi il pranzo ufficiale. Alle 17, in piazza Terzo Alpini, ammaina bandiera. Alle 20 in piazza Vittorio Veneto l’annuale festa del Terzo Reggimento Alpini (conquista del Monte Nero del 16 giugno 1915) e concerto della fanfara Brigata Alpina Taurinense. Info: 349.42.85.30.

 festeggiamenti alpini

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *