20 Ottobre 2023
Pinerolo. Protezione Civile: un successo l'esercitazione Faster-Fop 2023
La Protezione Civile ha testato il 19 ottobre 2023 a Pinerolo i sistemi: Faster – Fop 2023 (che facilita la comunicazione in caso di calamità) e Erikus (Emergenze Richieste Unità Strutturali).
Giovedì 19 ottobre ha avuto luogo a Pinerolo l’esercitazione “Faster – Fop 2023” promossa dalla Regione Piemonte Settore Protezione Civile a livello di COM (centro operativo misto) e ha coinvolto tutti i 43 Comuni del Pinerolese. L’esercitazione ha previsto l’attivazione di tutte le articolazioni della catena di Comando di Protezione Civile:
- Regione Piemonte Sala Operativa
- Città Metropolitana CCS
- Comuni – COC
Scambio di informazioni in modalità Real Time
Il Test ha riguardato l’utilizzo di strumenti tecnologici attualmente in uso presso il settore regionale di Protezione Civile, strumenti di comunicazione che sfruttano la modalità “real time” per lo scambio di dati ed informazioni dal territorio alla Sala Operativa.
Il sistema Fop
Nello specifico FOP acronimo di Fase Operativa Piemonte consente di modificare la fase operativa Comunale da Attenzione – Pre-allarme – Allarme rivolta alla popolazione che può vedere in tempo reale il bollettino sul sito web comunale. Per quanto riguarda il sistema FASTERBot è un “chatbot” sviluppato in ambiente Telegram© che permette di migliorare il dialogo tra operatori e sale operative, mediante lo scambio di informazioni, immagini e dati di ciò che si sta verificando sul territorio.
I partecipanti
Per il Comune di Pinerolo nell’esercitazione sono stati coinvolti
- il sindaco Luca Salvai
- l’Assessore all’innovazione e alla digitalizzazione Luigi Carignano
- i funzionari dell’Ufficio Ambiente e Protezione Civile coordinati da Sergio Speranza
- i Tecnici del CED (Centro Elaborazione Dati) coordinati da Cristina Odasso
- la Segreteria del sindaco
A livello del Centro Operativo Misto sono stati coinvolti
- i sindaci
- le Amministrazioni Comunali
- gli Uffici competenti in Protezione Civile dei 43 Comuni facenti capo al COM Pinerolo
Il sistema Erikus
Nella stessa giornata sempre la Regione Piemonte Servizio Sismico ha organizzato un momento di esercitazione, sotto la supervisione di Erika Ceriana Mayneri, che ha coinvolto una trentina di tecnici formati, al fine di testare il sistema Erikus (Emergenze Richieste Unità Strutturali) per censimento e rilievo del danno sugli edifici post evento calamitoso (alluvione o terremoto). Il sistema permette di gestire la rappresentazione cartografica delle istanze di sopralluogo post terremoto presentate dai cittadini al COC (Centri Operativi Comunali) e degli esiti di agibilità, oltre che alla redazione dei report giornalieri e al monitoraggio dell’intero ciclo di operazioni tecniche.
Per rendere quanto più possibile realistica l’esercitazione, è stata attivata la funzione E del COC (Centro Operativo Comunale) che comprende le sottofunzioni:
- Tecnica di valutazione (10)
- Censimento danni ed Agibilità post-evento delle Costruzioni (11)
- Rischi indotti (12)
coordinate da
- Franco Bocchetto
- e dai Vice-coordinatori
- Gianluigi Peretto
- Alice Pregliato
Gli uffici coinvolti
Gli Uffici coinvolti per un totale di una ventina di Tecnici sono stati:
- pianificazione urbanistica – Gestione Urbanistica – Tutela del territorio
- patrimonio
- servizio fabbricati pubblici
- sportello unico edilizia
- segreteria sportello unico edilizia
Nel corso della giornata i soggetti coinvolti nel test hanno:
gestito le istanze cartacee presentate al COC
- stampato dei fascicoli informativi o scheda AeDES consegnata alla squadra di rilevatori per effettuare la verifica di agibilità
- inserito in Erikus l’esito di agibilità dichiarato dalla squadra
Le parole del Coordinatore comunale della Protezione Civile
Per il Coordinatore Comunale di Protezione Civile, Maurizio Pesando: «Questi momenti sono fondamentali per testare nuove risorse strumentali e per formare il personale dipendete che, in caso di emergenza, è chiamato ad operare nel Centro Operativo Comunale (COC) ognuno in una funzione specifica ed in base al Settore in cui prestano servizio. Le attività svolte possono riassumersi in una semplice frase: esercitarsi nei periodi di pace, per affrontare al meglio i momenti di crisi».
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *