Skip to Main Content

Città  

Pinerolo. Oltre 6.400 adesioni al programma di educazione ambientale ACEA

Pinerolo. Oltre 6.400 adesioni al programma di educazione ambientale ACEA

I programmi di educazione ambientale 2022-2023 di Acea Pinerolese Industriale SpA sono rivolti alle scuole del territorio del Consorzio Acea Pinerolese, e quest’annohanno raccolto complessivamente oltre 6400 adesioni di studenti.

 

I programmi di educazione ambientale 2022-2023 di Acea Pinerolese Industriale SpA (in corso fino alla conclusione dell’anno scolastico) rivolti alle scuole del territorio dei 47 Comuni che compongono il Consorzio Acea Pinerolese, presentano, quest’anno, innovative offerte che hanno raccolto complessivamente oltre 6400 adesioni di studenti.

 

 

Qualche numero

Questi i numeri in sintesi:

“Abbiamo registrato crescente interesse e partecipazione ai programmi di educazione ambientale proposti – afferma Roberto Peiretti Direttore Settore Igiene ambientale di Acea Pinerolese Industriale –  che denota una condivisione d’intenti da parte delle scuole e dei giovani del territorio Pinerolese nel raggiungere gli obiettivi sfidanti che la nostra Regione e l’Unione Europea ci chiedono in termini di raccolta differenziata. L’appassionata partecipazione dei giovani ci conforta e dev’essere lo stimolo a tutti gli adulti per innestare una sfida al rialzo nel rendere sempre più bello e pulito il nostro territorio per noi stessi e per le generazioni future.”

 

Visite al Polo ecologico e laboratori in classe

L’offerta educativa prosegue fino a fine anno scolastico ed è suddivisa in:

  1. visite presso il Polo ecologico Acea di valorizzazione dell’Organico
  2. i laboratori in classe nelle varie scuole per approfondire con i giovani tematiche quali:
  • come compostare
  • come differenziare i rifiuti
  • le nuove risorse generate
  • le energie rinnovabili ricavate
  • l’adozione di stili di consumo più sostenibili

Un percorso di formazione ambientale che di educazione civica: dedicare tempo alla raccolta differenziata rappresenta la massima espressione di civiltà e di rispetto per la nostra “casa comune” e si traduce anche in vantaggi economici, contenendo i costi, oltre ai benefici ambientali connessi.

 

 

Plogging School Session

Alle proposte quest’anno se n’è aggiunta una innovativa: la Plogging School Session.

Il progetto, proposto dall’azienda Acea Pinerolese Industriale alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado, prevede che ogni classe scelga un percorso da ripulire attraverso l’attività di Plogging (dallo svedese Plocka Upp e Jogging) cioè raccogliere i rifiuti mentre si cammina o si corre. Il progetto si concretizza e arriva nel Pinerolese, grazie anche al ruolo di promotore di Acea Pinerolese e membro fondatore proprio del Comitato Internazionale di Plogging, che ha co-organizzato i due primi campionati mondiali della disciplina a Torre Pellice e Villar Perosa.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *