11 Settembre 2013
Pinerolo. Lo scorso 2 settembre è iniziato all’IMI un Master triennale per i docenti
Domenica 8 settembre 2013
In tutte le scuole di ogni ordine e grado, i primi giorni di settembre sono dedicati alle riunioni di programmazione del nuovo anno: collegi docenti, consigli di classe, riunioni di dipartimento… Quest’anno, all’Istituto Maria Immacolata di Pinerolo, c’è però una novità rilevante. È iniziato ufficialmente, infatti, un Master triennale per Educatori Cristiani, al quale partecipano tutti i docenti dell’Istituto (dalle maestre delle elementari ai professori delle medie e del liceo). Di che cosa si tratta e perché questa scelta da parte della congregazione delle Suore di San Giuseppe? Il Master per Educatori Cristiani è un’iniziativa organizzata, a partire dal 2003, dalla Provincia Italiana dei Fratelli delle Scuole Cristiane, in convenzione con la Pontificia Università Lateranense, con la specifica finalità di qualificare i docenti che operano negli istituti scolastici cattolici. Gli obiettivi del percorso sono: «Lo studio personale e comunitario della concezione cristiana della vita, del mondo, della storia e della cultura; l’approfondimento della vocazione e missione dell’educatore; la mediazione tra cultura, fede e vita per l’ elaborazione del progetto educativo; l’aggiornamento della formazione professionale sotto il profilo delle competenze psicopedagogiche, didattiche e organizzative». Gli incontri sono raggruppati in tre aree tematiche: dottrinale (biblico-teologica), educativa (psico-pedagogica, didattica, organizzativa) e carismatica (legata alla famiglia religiosa). Lo specifico programma di ogni edizione del Master può variare, in relazione alle caratteristiche e alle esigenze di ogni singolo istituto scolastico. Ecco alcuni titoli degli incontri in programma quest’anno all’IMI: “La dottrina biblica dell’origine umana”, “La relazione educativa”, “Innovazioni didattiche e tecnologiche”, “Educare all’affettività”; “Fede e ragione nell’educazione”; “Padre Médaille e le origini del carisma delle Suore di San Giuseppe”. Tra i docenti dell’area biblico-teologica: Salvatore Vitiello (Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma), Carlo Molari (già docente alle Università Pontificie Laternanse e Urbaniana) e Pierpaolo Simonini (Facoltà Teologica di Torino). L’esame conclusivo comprende una esercitazione scritta (su un argomento concordato con un docente del Master), discussa dinanzi ad una commissione. Al termine, gli iscritti con il titolo di laurea conseguono il Master in Dottrina Sociale della Chiesa (per Educatori Cristiani) rilasciato dall’Istituto “Redemptor Hominis” della Pontificia Università Lateranense; gli iscritti con diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguono il Diploma di Esperto in Educazione Cristiana. Direttore del Master, a livello nazionale, è Donato Petti, già provinciale italiano della congregazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane, fondatore e direttore dell’ISSR “San Paolo” di Pozzuoli (Na), direttore della “Rivista Lasalliana”. Convinto sostenitore della libertà di scelta educativa delle famiglie, dal 1983 è impegnato nella qualificazione dei docenti laici delle scuole cattoliche. Lunedì 2 settembre scorso, in occasione dell’inizio ufficiale del Master, è venuto a Pinerolo per incontrare i docenti dell’IMI e presentare loro il cammino formativo. Afferma che «l’offerta del Master agli insegnanti è finalizzata a rendere ragione, davanti a se stessi e davanti ai ragazzi, del proprio essere educatori presso l’Istituto Maria Immacolata, in comunione con la comunità delle suore». Un motivo di particolare soddisfazione, prosegue fratel Petti, risiede nel fatto che «dal 2003, anno in cui abbiamo cominciato il Master in varie scuole cattoliche italiane, è la prima volta che mi trovo a parlare con davanti il collegio docenti in toto: questo rende merito all’Istituto Maria Immacolata e alla scelta formativa operata dalla congregazione delle Suore di San Giuseppe, e non potrà che portare frutti positivi, per il bene dei ragazzi». Info: www.istitutomariaimmacolata.eu
Vincenzo Parisi
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *