14 Dicembre 2023
Pinerolo. L'amministrazione racconta il 2023 con lo sguardo al 2024

Il sindaco di Pinerolo Luca Salvai e la sua giunta il 13 dicembre 2023 hanno tracciato con la Stampa il bilancio dell’anno che sta finendo e raccontato i progetti per il 2024.
Nella Conferenza Stampa di Natale 2023, il sindaco di Pinerolo Luca Salvai e i membri della sua Giunta hanno passato in rassegna i principali risultati ottenuti nel corso dell’anno appena trascorso, raccontando i progetti in realizzazione nel 2024, a partire dalle aree strategiche definite all’interno del DUP – Documento Unico di Programmazione 2024/2026 approvato proprio nelle ultime settimane. In particolare sono stati messi in evidenza numerosi riferimenti all’agenda 2030 a testimonianza del fatto che anche le piccole città come Pinerolo possono fare la differenza nella realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Semina e raccolto
Il 2023 è stato un anno di “semina” ma anche di “raccolto”. Si è già parlato dei fondi destinati alla riqualificazione del patrimonio pubblico (22 milioni di euro) ai quali si aggiungono gli investimenti che andranno a rivoluzionare l’illuminazione pubblica (10 milioni) offrendo notevoli vantaggi dal punto di vista del risparmio energetico e del rispetto dell’ambiente. Inoltre, solo sulla manutenzione degli impianti sportivi sono stati spesi 230 mila euro. Ma l’innovazione del Comune e dei servizi al cittadino passa anche attraverso gli 800 mila euro di fondi PNRR sulla transizione digitale per implementare e consolidare le piattaforme informatiche. Un lavoro che darà i suoi frutti nel 2024, con un nuovo sito e il passaggio all’online di una serie di servizi al cittadino.
Turismo: maggiore collaborazione col territorio
Per quanto riguarda il turismo, è cresciuta la collaborazione con il territorio su progetti di valorizzazione. Ne è testimonianza il progetto Le Strade dei Forti con 38 eventi nel pinerolese, oltre 4 mila partecipanti e il prossimo lancio di un nuovo percorso turistico. Ma il 2023 è stato anche un anno di innovazione sugli eventi: dal rilancio della Fiera a un Artigianato di grande successo con una formula più vicina ai giovani, fino agli investimenti sugli eventi e le proiezioni natalizie.
Migliora la raccolta differenziata
Tra i dati positivi c’è quello relativo alla raccolta differenziata che, malgrado i problemi di rifiuti fuori cassonetto, grazie al nuovo sistema ha raggiunto una percentuale del 70% (+16% nel 2023 rispetto al 2022).
Una Pinerolo sicura e resiliente
Nel raccontare le prospettive sul 2024, la scelta è stata quella di indicare un’area strategica per ciascun membro della giunta, selezionando le progettualità più rappresentative. Salvai ha parlato di una Pinerolo sicura e resiliente evidenziando il PNRR come un’occasione che la città sta cogliendo e che dovrà mettere a terra nei prossimi anni; sempre in programma per il 2024 c’è l’obiettivo di migliorare l’efficienza interna, favorito anche dal ricambio generazionale della maggior parte dei Dirigenti Comunali e l’avviamento del processo partecipativo sulla Caserma Bochard.
Turismo e Distretti di Commercio e Cibo
Francesca Costarelli, vicesindaco e assessore alle attività produttive, ha parlato dell’area strategica Pinerolo che lavora e che produce, dell’intenzione di proseguire nel percorso di sviluppo di un turismo di territorio, nel potenziamento del Distretto Urbano del Commercio e del Distretto del Cibo. Tra i progetti più recenti va segnalata la creazione del percorso turistico “Le strade dei Forti” con un sito dedicato per la sua promozione.
Nuova sede per il CISS
A esporre i progetti dell’area strategica Pinerolo solidale e inclusiva è Lara Pezzano, assessore alle politiche sociali e sanitarie, che nel 2024 prospetta tante novità: dalla nuova sede del Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali con organizzazione del trasloco di Ufficio Casa e Politiche sociali, all’inizio dei lavori alla Casa del Fanciullo, oltre al progetto della Stazione di Posta. Per quanto riguarda il benessere animale l’obiettivo sarà implementare un nuovo modello gestionale per colonie feline e per il canile. Proseguirà il progetto Pinerolo verso una comunità amichevole delle persone con demenza con una nuova iniziativa di localizzazione con GPS di persone con demenza, “per non perdere chi si perde”.
Musei ancora alla Fondazione Poet Del Ponte
Per Franco Milanesi, assessore a istruzione e cultura, l’area strategica Pinerolo che studia, impara e fa cultura vedrà la realizzazione di un nuovo polo dedicato all’infanzia nei locali di Villa Prever, sede che vedrà il trasloco della Biblioteca dei Ragazzi e dove sarà mantenuto il Museo di Scienze Naturali. In merito alla gestione dei musei civici, confermato l’affidamento alla Fondazione Poet del Ponte. Tra i nuovi spazi dedicati alla cultura e alla musica, tornerà utilizzabile nei primi mesi dell’anno, completamente rinnovato e riqualificato, l’ Auditorium “Medaglie d’oro della Resistenza Pinerolese” di Corso Piave.
Potenziamento delle piste ciclabili
Per l’area strategica Pinerolo verde e sostenibile, l’assessore all’ambiente e alla mobilità sostenibile Giulia Proietti ha evidenziato il progetto di rifacimento dei 26 parchi gioco comunali e il progetto di potenziamento delle piste ciclabili; prevista a maggio la chiusura dei lavori della Nuova Piazza Roma, che una volta riqualificata diverrà un vero e proprio nuovo salotto cittadino.
Gli investimenti dello sport
Bruna Destefanis, assessora allo sport, si è concentrata sull’area strategica Pinerolo giovane e dinamica evidenziando gli Investimenti che nel 2024 riguarderanno il campo Martin, Veloce. balaustre e luci del Palaghiaccio, compressori Palacurling, pista Campo Martin. Numerosi i progetti rivolti alle nuove generazioni: dal Passaporto Motorio 0 a 6 anni al progetto Pisport dedicato ai giovani in “dispersione”. Inoltre, “Sports educator for new society” e il progetto “Comune Gentile” con la realizzazione di un’area meditazione al Parco Olimpico. Progetti che popoleranno un anno di grandi eventi in cui oltre al Tour de France, si prospettano eventi e iniziative in attesa delle Universiadi – FISU Games a gennaio 2025.
INel 2024 la variante generale al Piano Regolatore
Ha chiuso la rassegna sul 2024 l’Assessore all’Urbanistica e Patrimonio Fabiano Vodini. Oltre ai numerosi progetti di riqualificazione del patrimonio – già descritti a ottobre nella conferenza stampa dedicata e che includono i lavori su Cavallerizza Caprilli, Circolo Sociale, locali ex tribunale – il 2024 sarà l’anno di approvazione della nuova Variante generale al Piano regolatore.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *