8 Giugno 2023
Pinerolo. La Lunga Notte delle Chiese illumina la chiesa di San Rocco
L’Associazione Ar.Co aderisce alla Lunga Notte delle Chiese e propone una serata con il Random String Quartet nella chiesa di San Rocco a Pinerolo il 9 giugno 2023.
La Chiesa di San Rocco
Uno degli edifici ecclesiali più riconoscibili di Pinerolo si trova al centro della città. Non si sta parlando della più nota cattedrale di San Donato, ma della chiesa di San Rocco in piazza Facta. Situata nella zona degli incontri serali dei giovani, crocevia di automobili e luogo di manifestazioni, si fonde insieme con altri edifici di epoca diversa. Se dovessimo comunque chiedere a qualcuno se conosce a chi è dedicata o addirittura se l’ha già visitata, molti ne conoscerebbero il famoso santo (anche perché ben visibile sull’affresco in facciata), ma tanti ammetterebbero di non avere mai varcato il suo portale. Eppure all’interno, a dispetto della sobria facciata e della sua posizione anomala che ricorda la storica fortificazione della città, essa si presenta come un piccolo e luminoso gioiello. È di dimensioni contenute: infatti, si può quasi abbracciare in un solo sguardo con la luce entra dalle alte finestre. Colorata per delicati affreschi con archi e lesene che ne rilevano i diversi spazi, dona armonia e calda e sentita accoglienza per chi vuole guardare, fermarsi, pregare.
Protagonista della Lunga Notte delle Chiese
Proprio per poterla conoscere e ammirare al meglio, la chiesa di San Rocco quest’anno ospiterà la serata della “Lunga notte delle chiese”, prevista per il 9 giugno prossimo, ormai giunta alla sua ottava edizione nazionale (per la nostra diocesi quinto anno di partecipazione).
Un’iniziativa di Ar.Co
Promossa a Pinerolo dall’associazione culturale Ar.Co Arte Cultura e Comunicazione, che ne segue l’organizzazione, è un appuntamento oramai abituale d’inizio estate, in cui si fondono cultura, arte, musica e dunque un’occasione per osservare in modo suggestivo e diverso le chiese, beneficiando delle numerose e singolari proposte.
“Dove sei?”
Come sempre un argomento accompagnerà queste aperture straordinarie: quest’anno l’interrogativo “Dove sei?” declinato in modi diversi in un momento storico difficilmente interpretabile come quello che stiamo vivendo vedrà, in contemporanea, numerose iniziative ed eventi in più di cento luoghi di culto in tutta Italia.
Concerto del Random String Quartet
Queste riflessioni saranno interpretate nella nostra diocesi dal quartetto d’archi torinese Random String Quartet, con un repertorio davvero unico di colonne sonore.
«Trascurata per molto tempo in quanto considerata forma d’arte minore – spiegano i musicisti – la musica da film sta acquisendo sempre più importanza, tanto da venire spesso eseguita in concerto e conquistare così una dignità propria anche fuori dalla sua originaria condizione di puro accompagnamento». Da diversi anni il Random Quartet esplora questo mondo affascinante proponendo il suo programma “String Wars”, in cui alcune delle più belle colonne sonore di sempre (arrangiate dagli stessi membri del quartetto) vengono presentate in forma cameristica, senza mai dimenticare un pizzico di ironia.
Un omaggio a Ennio Morricone
«La prima parte del concerto sarà interamente dedicata alla figura di Ennio Morricone (Nuovo cinema Paradiso, C’era una volta in America, la trilogia del dollaro etc.), mentre la seconda sarà incentrata in particolare sulla produzione di altri due grandi compositori di colonne sonore, Hans Zimmer (I pirati dei Caraibi, il gladiatore) e John Williams (Star Wars, E.T.)»
Oltre al concerto, che inizierà alle 21:30, anche quest’anno, come per le edizioni passate, Vita Diocesana Pinerolese ha indetto un concorso fotografico legato al tema, in collaborazione con le associazioni
- Ar.Co
- AeffeFoto
- e il centro studi Silvio Pellico
Le foto saranno valutate da una giuria e presentate durante la serata.
Si premia il logo dei partecipanti pinerolesi alla GMG
Infine, in occasione della Giornata mondiale della Gioventù prevista per l’estate a Lisbona, e che prevede la presenza di un numeroso gruppo di giovani provenienti da tutta la diocesi, l’ufficio diocesano per la pastorale giovanile ha indetto un concorso per la creazione del logo che accompagnerà i partecipanti durante l’evento. Durante la serata, prima dell’inizio del concerto si premierà il vincitore.
CLAUDIA PRIOLO
Un po’ di storia del Random String Quartet
Il Random String Quartet nasce nel 2006 all’interno della classe di quartetto della prof.ssa Ravetto, presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino; superato l’esame conclusivo, il gruppo decide proseguire insieme un discorso musicale anche al di fuori dell’ambiente accademico.
A poco a poco prende forma l’idea di un quartetto svincolato dai canoni tradizionali, in cui possano convivere generi e gusti musicali anche molto diversi fra loro. A partire da queste premesse si sviluppa un’esperienza musicale a 360 gradi, anche se fondata sulle solide basi della tradizione classica. Oggi il quartetto è formato da Giovanni Bertoglio (primo violino), Diana Imbrea (secondo violino), Giulia Bachelet (viola) e Arianna Di Raimondo (violoncello).
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *