8 Giugno 2023
Pinerolo. In Pinacoteca la mostra su Serghej Potapenko
La Pinacoteca Civica di Palazzo Vittone a Pinerolo ospita fino al 12 novembre 2023 una mostra su Serghej Potapenko.
Venerdì 9 giugno alle 17 Sabato 10 giugno alle 16 si inaugura la mostra “Serghej Potapenko” presso la Pinacoteca Civica di Palazzo Vittone a Pinerolo (Torino), che sarà aperta fino al 12 novembre 2023. l’inaugurazione prevista per il 9 giugno è stata spostata a sabato 10 per via della morte di Ezio Giaj, di cui nell’occasione si traccerà un ricordo.
I promotori
La mostra
- promossa dal Comune di Pinerolo
- organizzata da En Plein Air Arte Contemporanea
- con il contributo della Fondazione Poet – Del Ponte di Pinerolo
- curata da Francesco Poli
offre una panoramica del mondo poetico di Serghej Potapenko, ricco di simbolismi descritti in un fluente spirito fantastico, ironico e melanconico.
Chi era Potapenko
Di origine ucraina, Serghej Potapenko (1962-2003) nasce a Leningrado, ora San Pietroburgo. Dopo la partecipazione ad alcune mostre in Russia, alla fine degli anni Ottanta del Novecento si trasferisce a Torino dove emerge la sua creatività: una pittura di forte intensità, segnata da originalità e da una dimensione mistico-favolistica che desta l’interesse del mondo dell’arte contemporanea torinese, tra cui la Galleria Weber, l’Unione Culturale Franco Antonicelli e di illustri critici, come Francesco Poli.
Dal 1994 risiede per lunghi periodi a Pinerolo, nel corso dei quali intreccia una collaborazione proficua e significativa con l’Associazione En Plein Air Arte Contemporanea, durata fino al 1999. Risale a questi anni una serie di mostre collettive e personali promosse in Italia, Francia e Spagna da Elena Privitera ed Enrico Pettigiani. Il coronamento di questa collaborazione è, oggi, questa sua ampia retrospettiva ospitata presso la Pinacoteca Civica di Palazzo Vittone a Pinerolo. Un omaggio all’artista che in questa città ha sviluppato e arricchito il suo mondo poetico.
Oltre 70 opere da collezioni pubbliche e private
La mostra presenta oltre 70 opere provenienti da collezioni pubbliche e private, tra cui dipinti, fotografie, oggetti e materiali appartenuti all’artista, come la tavolozza e i colori che utilizzava per realizzare i suoi lavori.
Gli orari per visitare la mostra
L’allestimento sarà in mostra da giugno a settembre
- la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20
ottobre e novembre:
- la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19
Info
Ingresso:
- Intero € 10
- Ridotto € 7,50
- Sconto di € 5 per i possessori di MUPI Card (che consente l’ingresso illimitato per 365 giorni a tutti i Musei Civici di Pinerolo)
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *