Skip to Main Content

Città  

Pinerolo. Festa delle Famiglie per rilanciare le relazioni di solidarietà

Pinerolo. Festa delle Famiglie per rilanciare le relazioni di solidarietà

Il CISS (Centro Intercomunale Servizi Sociali) organizza il 28 ottobre 2023 la “Festa delle Famiglie in Centro”, rivolta a famiglie con figli minori per rilanciare il senso di solidarietà nella comunità.

Sabato 28 ottobre il CISS (Centro Intercomunale Servizi Sociali) organizza la “Festa delle Famiglie in
Centro”, rivolta a famiglie con figli minori. L’iniziativa vede la collaborazione di varie associazioni e il patrocinio della Città di Pinerolo.

 

Il programma

Il programma della giornata dalle ore 11 alle 17 nel centro storico, prevede:

  • alle 11 “Meskla Magica”, clown poetico di e con Giacomino Pinolo (piccole magie e grandi bolle di sapone)
  • alle 12:30 “Un pranzo insieme” a Casa Famiglia “San Giuseppe” (via Sommeiller, 5): il primo piatto è offerto, si può portare il secondo (prenotazioni entro il 24 ottobre al 340.9786708);
  • dalle 14:30 laboratori e giochi per bambini presso Casa Famiglia e il Centro Famiglie (via Pellico, 21);
  • alle 14:30 presso la Sala del Forno Società Operaia di Mutuo Soccorso (via Pellico, 19) spazio “Vicino Solidale!” con video e testimonianza, alle 15:30 presentazione del progetto “Vicinanza Solidale” a cura del Servizio Affidi del CISS; alle 16:30 in piazza San Donato, saluti e conclusione della giornata, con distribuzione gratuita di castagne

In caso di maltempo, le attività previste in piazza San Donato si svolgeranno nei locali di Casa Famiglia. Partecipazione gratuita e aperta a tutta la popolazione.

 

Info

Per saperne di più è possibile chiamare

  • 334.345.03.66

 

Le ragioni dell’iniziativa

A seguito della pandemia, che ha colpito in modo pesante le relazioni sociali, è sorta una generale sfilacciatura nei contatti familiari che ha reso le famiglie più sofferenti e povere di supporti concreti e relazionali, difficoltà che si inseriscono in una collocazione sociale divenuta sempre meno adeguata a salvaguardare l’equilibrio e la sana crescita dei figli.

 

Rilanciare la solidarietà

Da qui nasce l’idea di organizzare la “Festa delle Famiglie in centro” quale opportunità per rilanciare con energia e vitalità la tematica della solidarietà nelle nostre comunità coinvolgendo tutte le famiglie, sia quelle in grado di rilanciarsi nelle esigenze quotidiane sottoposte a veloce evoluzione con risorse proprie che per quelle realtà familiari che faticano a trovare  risposte strutturate, adeguate ai propri bisogni.

 

Il progetto “VICINANZA SOLIDALE”

«Sarà l’occasione – spiegano gli organizzatori – per presentare il progetto “VICINANZA SOLIDALE” che ha come obiettivo la valorizzazione del vicinato e delle reti di solidarietà che dal 2021 il Ciss sta sperimentando con il supporto della Fondazione Paideia di Torino, intercettando famiglie sensibili ai bisogni di altre famiglie. Nel corso della festa sarà presentato ufficialmente il Logo dei VICINI SOLIDALI: una lumachina che porta sul suo guscio le case ed i palazzi della città in cui vive che ricorda come ognuno di noi può essere supportato o essere risorsa per chi ci vive accanto… occorre uscire dal guscio e guardarsi attorno per scoprire di non essere soli!»

 

Finanziamento del PNRR

Il richiamo a questo supporto alle famiglie con figli minori viene ribadita nell’ambito del PNRR che ha finanziato nel Pinerolese l’implementazione del Programma P.I.P.P.I. Programma di Intervento per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione, risultato di una collaborazione tra

  • Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
  • Università di Padova

 

Migliorare sicurezza e qualità dello sviluppo dei bambini

L’obiettivo primario del programma è quello di aumentare la sicurezza dei bambini e migliorare la qualità del loro sviluppo, secondo il mandato della legge 149/2001 e delle Linee di Indirizzo Nazionali riguardanti l’intervento con bambini e famiglie in situazioni di vulnerabilità.

 

Mettere in comune le opportunità

La scommessa è di trovare risorse familiari che si collocano in un contesto di quotidiana normalità che si affiancano ad una famiglia che sta attraversando un periodo critico (nuovo lavoro, problemi di salute, cambio di città…), il supporto si concretizza nel mettere in comune opportunità a partire da bisogni circoscritti e concreti del bambino per aiutare i genitori a fronteggiarli e promuovere l’integrazione del nucleo nella vita sociale del territorio. Interagiscono così due sistemi familiari in una relazione in cui ciascuno resta a casa sua ma apre le porte per lasciare entrare l’altro e condividere un percorso fatto di parità e reciprocità e fiducia.

 

Cittadinanza attiva

Essere VICINI SOLIDALI presuppone il voler essere cittadini attivi per vivere insieme alla propria famiglia un’esperienza di volontariato che fa crescere comunità accoglienti, consente di conoscersi, stare vicino a chi fatica di più dandosi una mano. Anche persone singole, adulti senza figli possono offrire la propria disponibilità.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *