29 Marzo 2014
Pinerolo. È on line il sito www.salesianipinerolo.it
«Dare visibilità sulla Rete a tutte le opere e le attività salesiane presenti sul territorio della Diocesi di Pinerolo. Non con un sito specifico e separato per ciascuna di esse, ma attraverso un portale unico, per mettere in luce l’unicità e la condivisione dell’intento pastorale rivolto in particolare ai giovani, nello stile e secondo la volontà di san Giovanni Bosco, nostro fondatore». Così don Mario Fissore, vice-parroco e responsabile dell’oratorio Spirito Santo a Pinerolo, presenta il sito nuovo di zecca (www.salesianipinerolo.it) che raccoglie tutte le notizie e le attività relative alle varie opere pastorali della congregazione salesiana sul territorio della nostra Diocesi: il noviziato di Monte Oliveto (che è presente anche sul social network Facebook, con la pagina ufficiale “Noviziato Salesiano di Pinerolo”), la parrocchia Spirito Santo (e l’annesso oratorio “Pier Giorgio Frassati”) e la realtà dei Cooperatori Salesiani. I salesiani responsabili della Pastorale Giovanile del Piemonte e Valle d’Aosta, in una nota, affermano: «Il lavorare assieme, come comunità religiosa ed educativa pastorale, può avere tra le sue mille espressioni anche la creazione di un sito web o il rinnovo dell’esistente qualora fosse piuttosto obsoleto. Pensare insieme l’ipotetica struttura del nuovo sito, visitare ciò che altri hanno già realizzato, fare una specie di inventario di tutti i settori e le attività, richiedere contributi, configurare il sito scegliendo grafica e foto… E quindi uscire finalmente on line… Tutto ciò esige necessariamente il coinvolgimento di più persone, di più competenze. Se poi l’opera pastorale comprende una casa di noviziato, una parrocchia e un oratorio, ecco che la creazione di un sito comune richiede necessariamente il contributo e coinvolgimento di laici esperti in materia, novizi appassionati e salesiani. Del resto apparire sul web assieme è una forma di testimonianza comunitaria – ci auguriamo non solo “virtuale”. Per chi desidera mandarci consigli e indicazioni su come migliorare il prodotto o chi è curioso di conoscere un po’ meglio la vita di Monte Oliveto “a distanza”, potete trovarci su www.salesianipinerolo.it».
Vincenzo Parisi
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *