21 Settembre 2014
Pinerolo e Derventa sempre più vicine
«Pinerolo è orgogliosa di questo gemellaggio, in particolare per quello che esso rappresenta, per quello che voi siete. Alcuni anni fa sarebbe stato impensabile un gemellaggio con un Paese dell’Est Europeo. E nonostante i difficili anni della guerra, grazie anche al Gruppo Arcobaleno, oggi questo gemellaggio è divenuto una realtà consolidata. Un altro passo verso l’Europa unita è stato compiuto! Sono stato ospite per la prima volta a Derventa nella scorsa primavera; avevo colto molta preoccupazione nelle autorità cittadine per il possibile straripamento dei fiumi. Alcune settimane più tardi, ci giunsero le tristi notizie della pesante alluvione che ha provocato numerose vittime e ingenti danni alle popolazioni dei Balcani. Ma proprio in questi giorni, passeggiando per la Vostra Città, ho visto molte persone sorridere. Sono convinto che il sorriso sia una sorta di termometro dello stato di un popolo. Sorride chi ha speranza, sorride chi ha fiducia nel futuro e vuole reagire. Di questo abbiamo bisogno tutti quanti, e in particolare del sorriso e dell’entusiasmo dei giovani. Cercheremo insieme di esplorare nuove forme di collaborazione tra le nostre città gemelle». Questi i passaggi salienti del discorso pronunciato nella città di Derventa il 28 agosto scorso dal consigliere Corrado Bordignon (Partito Democratico), a nome dell’amministrazione comunale di Pinerolo. Il gemellaggio con Derventa risale al 2005. È una città della Bosnia ed Erzegovina, con oltre 30mila abitanti, situata nella Regione di Doboj, a una decina di km dal confine con la Croazia. A fine agosto è in programma la festa patronale: ogni anno vi partecipa una rappresentanza del Gruppo Arcobaleno onlus di Pinerolo, che da diciassette anni porta aiuti umanitari, e sta cercando finanziamenti per mettere in piedi un centro per disabili. Spiega il consigliere Bordignon: «Essendo Derventa una città gemellata con Pinerolo, il Gruppo Arcobaleno invita sempre l’amministrazione comunale ad unirsi alla visita, a patto che vi sia la disponibilità di qualcuno: quest’anno ho deciso di partecipare io (in quanto consigliere delegato ai Gemellaggi) e mi ha accompagnato Franco Magnano (del PD)». Il momento clou della visita è stato senz’altro la festa patronale, svoltasi il 28 agosto: «Dapprima – prosegue Bordignon – abbiamo partecipato alla funzione religiosa nella chiesa ortodossa. Poi, alla processione al monumento ai caduti. Infine, lo spostamento nel teatro, dove hanno avuto luogo: l’esibizione del coro locale, gli interventi del presidente del Parlamento e del presidente della società calcistica di Derventa; dopo il mio discorso (nel quale ho portato i saluti da parte dell’amministrazione comunale di Pinerolo), il pranzo con il sindaco, Milorad Simić». Un aspetto interessante della visita è stato il venire a conoscenza del fatto che «il Comune di Derventa sta iniziando a ragionare su nuove possibilità riguardanti la modalità di trattamento dei rifiuti. Io ho proposto ai loro responsabili di venire a Pinerolo per far visita all’Acea, in vista, perché no, di una eventuale futura collaborazione industriale».
Vincenzo Parisi
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *