Skip to Main Content

Città  

Pinerolo. “Devozioni moderne” apre i battenti sabato 3 ottobre in occasione della Notte delle Muse

Pinerolo. “Devozioni moderne” apre i battenti sabato 3 ottobre in occasione della Notte delle Muse

Si intitola “Devozioni moderne. Il barocco e le Confraternite nella diocesi di Pinerolo: opere d’arte, documenti libri” ed aprirà i battenti sabato 3 ottobre in occasione della “Notte delle Muse”.

È la nuova mostra allestita presso il Museo Diocesano in collaborazione con l’Archivio Diocesano e Biblioteca Giulio Bonatto.

Il contesto in cui si colloca la mostra è quella del Concilio di Trento che ha portato, all’inizio del Seicento, a una ridefinizione dogmatica della Chiesa di Roma e, tra l’altro, alla modernizzazione di quelle Confraternite che già esistevano fin dall’ottavo secolo.

La lettura dei documenti d’archivio della Diocesi di Pinerolo, fondata il 23 dicembre 1748, permette di ricostruire una mappa delle confraternite esistenti, dei loro titoli, della loro storia, dei loro problemi: come attesta il canonico Caffaro, nel pinerolese del secolo XVI si formano con frequenza compagnie del SS. Sacramento (le uniche che non saranno soppresse durante il periodo napoleonico) e del Rosario. Le confraternite del SS. Sacramento devono il loro prestigio al rilievo dato all’Eucarestia, intesa come vicinanza del Signore: da qui l’importanza del tabernacolo al centro dell’altare, dell’ostensorio a raggiera, dell’esposizione dello stesso, della pratica delle Quarantore «in riparazione ai peccati del Carnevale», della processione del Corpus Domini, della comunione portata ai malati.

 

Come visitare la mostra

La mostra, allestita nel Museo Diocesano di Pinerolo (via del Pino, 49) resterà aperta fino al 20 gennaio e sarà visitabile nei seguenti orari: domenica mattina 10,30 – 12; domenica pomeriggio 16 – 18. Per info: 0121.37.33.30; archivio@diocesipinerolo.it

 

La Notte delle muse con Vita Junior

Sabato 3 ottobre, in occasione della “Notte delle Muse”, dalle 16 alle 18 all’interno del Museo diocesano la redazione di Vita Junior proporrà giochi e attività per i più piccoli. Ai bambini sopra i 5 anni è richiesto di indossare la mascherina protettiva. Prenotazione obbligatoria telefonando al numero: 338.66.18.406.

 

 

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *