Skip to Main Content

Città  

Pinerolo. 150 cavalli per i 150 anni dalla nascita di Federigo Caprilli

Pinerolo. 150 cavalli per i 150 anni dalla nascita di Federigo Caprilli
Almeno per un week end a Pinerolo, città della cavalleria, tornano i cavalli in carne ed ossa. L’occasione è il 150 anniversario della nascita di Federigo Caprilli (Livorno, 8 aprile 1868 – Torino, 6 dicembre 1907), colui che ha rivoluzionato l’equitazione moderna a livello mondiale con il “sistema naturale”,  e il cui nome è legato alla Scuola di Applicazione di Cavalleria, ospitata a Pinerolo dal 1849 al 1943. 
 
Le celebrazioni si aprono sabato 7 aprile alle ore 16 nella Cattedrale di San Donato con la Messa per le Forze Armate. Alle 17.30, nel Salone dei Cavalieri, presentazione del romanzo “Quando l’automobile uccise la cavalleria” di Giorgio Caponetti. L’incontro sarà aperto dalla multivisione “Pinerolo e il Capitano” a cura di Remo Caffaro, e da un’introduzione della Società Storica Pinerolese con Margherita Drago che racconterà “La Pinerolo di Caprilli”. 
 
Apertura straordinaria con visite guidate gratuite del Museo Storico dell’Arma di Cavalleria, (ore 15.00 – 19.00).
 
Domenica 8 aprile vedrà un’imponente sfilata di cavalli e carrozze per le vie cittadine e la commemorazione di Federigo Caprilli. 
 
Alle ore 9.15, alla Scuola Nazionale di Equitazione (Via Madonnina, frazione Abbadia Alpina) formazione del drappello e partenza dei cavalieri e delle carrozze in direzione del centro della Città; alle ore 9.30, Cavallerizza Federigo Caprilli (Piazza Volontari della Libertà): alzabandiera e deposizione corona al busto di Federigo Caprilli, alla presenza dei radunisti dell’ANAC; alle 10.30, presso la Cavallerizza Federigo Caprilli arrivo della sfilata, ingresso e passaggio nella storica Cavallerizza di una rappresentanza di cavalieri, omaggio al busto del Capitano Caprilli e proseguimento verso piazza Vittorio Veneto, per l’incontro con il Gruppo Storico Cavalleggeri di Lodi 15°;  ore 11.30: partenza dei 150 cavalieri e delle carrozze e ritorno alla Scuola Federale di Equitazione.
 
Dalle ore 15, con partenza dal Museo Storico dell’Arma di Cavalleria, visita guidata “Caprilli a cavallo tra due secoli”, una passeggiata nel cuore di Pinerolo per rivivere la vita del Capitano di cavalleria, tra luoghi, ricordi e letture. A cura del CeSMAP – Costo € 5,00 (prenotazioni: tel. 0121.794382 – segreteria@cesmap.it)
 
L’8 aprile, inoltre, l’ANAC terrà a Pinerolo il proprio raduno interregionale (Piemonte, Liguria e Lombardia).

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *