Skip to Main Content

Territorio  

Pinerolese. Firmato il protocollo d'intesa per l'avvio di We-Pin

Pinerolese. Firmato il protocollo d'intesa per l'avvio di We-Pin

Ripartiamo Insieme ha dato il via il 27 marzo 2023 a un accordo che getta le basi per l’avvio operativo del progetto WE-PIN (Welfare Pinerolese).

 

A pochi mesi di distanza dal Convegno di presentazione della Piattaforma di Welfare territoriale We-Pin a Inverso Pinasca alla presenza di

  • Regione Piemonte
  • Città Metropolitana di Torino
  • dei Sindaci del Pinerolese,

Ripartiamo Insieme, con

  • CGIL CISL UIL
  • Consorzio CPE
  • CISS PINEROLO
  • Unione dei Comuni Montani delle Valli Chisone e Germanasca,

il 27 marzo 2023 dà ufficialmente il via ad un percorso che prova ad individuare e intercettare i crescenti bisogni dei cittadini, dando risposte nuove, inedite e accessibili a tutti. Una risposta nuova, che guarda al futuro, in grado di arricchire ulteriormente i servi offerti dal territorio ampliando la platea dei fruitori il tutto sotto la garanzia del controllo, indirizzo e governante pubblica.

 

Un servizio per i cittadini di tutto il Pinerolese

Grazie all’importante accordo di collaborazione tra

  • CISS
  • e Unione dei Comuni Montani delle Valli Chisone e Germanasca

il progetto potrà arrivare ed essere fruito in egual misura da tutte le cittadine e cittadini dei 47 comuni del Pinerolese.
Questo progetto guarda ad altre esperienze avviate a livello nazionale ma individua, fin dalla sua nascita, l’importante ruolo del pubblico come soggetto di garanzia e governance per la costruzione d’un nuovo modello di welfare sempre più vicino e accessibile ai cittadini.

 

Gettate le basi per WE-PIN

Questo primo accordo getta le basi per l’avvio operativo del progetto WE-PIN (Welfare Pinerolese) che aprirà al confronto con i soggetti erogatori di servizi in un’ottica di co-programmazione e co-progettazione pubblico privato con la possibilità di integrare il welfare
territoriale con quello aziendale.

Questi i punti salienti dell’accordo:

  • i soggetti si impegnano a creare e sperimentare la piattaforma web territoriale WE-PIN, accessibile a tutti i cittadini, adottando un regolamento per l’accreditamento dei soggetti privati secondo requisiti di trasparenza condivisi.
  • le Organizzazioni Sindacali CGIL CISL UIL faranno parte di una cabina di regia che monitori il rispetto del regolamento, delle norme in materia di lavoro, la qualità delle prestazioni.
  • I soggetti del privato sociale erogatori di servizi potranno collaborare con la pubblica amministrazione attraverso procedure di co-programmazione e co-progettazione o la partecipazione a procedure competitive. Si impegnano altresì a garantire l’applicazione dei CCNL, a garantire la presenza di tutte le figure necessarie all’erogazione dei servizi e assicurare la necessaria formazione al personale oltre a rispettare tutte necessarie norme relative alla salute, sicurezza e collocamento obbligatorio.

In altre parole con questo progetto di Welfare territoriale e relativa piattaforma di erogazione si vuole garantire Alta Qualità dei servizi con accesso più facile per tutti e parallelamente assicurare la condivisione di regole del gioco condivise tra coloro che parteciperanno alla rete di welfare come erogatori.

 

Il ruolo di Regione e Città Metropolitana

Importante sarà la collaborazione con Regione e Città Metropolitana affinché questo nuovo modello possa essere positivamente sperimentato e finanziato, dentro il percorso WE.CARE, la piattaforma Pinerolese possa integrarsi e dialogare con una più ampia piattaforma Regionale.
Bisogna saper leggere i cambiamenti, accompagnarli e provare a ricercare ogni utile strumento in grado di fornire appropriatezza delle risposte, garanzia di qualità e difesa dei diritti sociali e lavorativi…siamo convinti che il progetto WI.PIN, grazie anche alla capacità degli
amministratori e in particolare dei due consorzi di guardare al futuro, vada in questa direzione.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *