22 Maggio 2013
A Frossasco e San Pietro la Festa del Piemonte

Due location differenti per celebrare la Festa del Piemonte nel pinerolese. Sabato 25 maggio, l’Associazione Piemontesi nel mondo e il Museo Regionale dell’emigrazione propongono un programma ricco di eventi a Frossasco e San Pietro Val Lemina.
Si inizia a Frossasco, nel Museo Regionale dell’Emigrazione, alle ore ore 9.30 con un intervento del Duo Musicale ufficiale dell’Associazione Piemontesi nel Mondo “Non solo Classica” formato dai Prof.ri Fabio Banchio (pianoforte) e Guido Neri (viola), quindi il saluto delle autorità e l’assegnazione premio “Piemontesi protagonisti”.
I corregionali che, artefici e benemeriti della piemontesità in Argentina, Francia e Italia, si sono meritati questo premio sono: il Prof. Enrique Hector Rossetto Direttore Archivio Storico dell’Immigrazione Piemontese e Facoltà di lingua dell’Università Nazionale di Cordoba; Robert Michel Bottone, autore di un libro storico sull’emigrazione piemontese in Francia; la Prof.ssa Cecilia Negro concertista e professore di fisarmonica in Francia e Direttore artistico della Rencontre Internazionale Accordèon e Culture di Digne Les Bains; il Prof. Dino Negro da oltre mezzo secolo testimone riconosciuto dell’eccellenza in campo francese ed europeo nella didattica per fisarmonica, nonché vincitore di importanti riconoscimenti nazionali ed internazionali; la ditta Verde di Leini (Torino) per i 120 anni di attività nazionale ed internazionale nel settore produttivo ed esportativo di fisarmoniche, al seguito degli emigrati.
Dopo il pranzo presso il Museo del Gusto, si riprende alle 15 nel nuovo salone polivalente di San Pietro Val Lemina (Piazza Piemonte) con la visita al settore espositivo di fisarmoniche storiche predisposto dalla Ditta piemontese Verde di Leini, risalenti all’inizio del ‘900, esportate all’estero dove l’emigrazione piemontese ha imposto tracce indelebili. Poi la presentazione ed esecuzione dell’Inno Ufficiale dell’Associazione Piemontesi nel Mondo “Noi soma Piemontèis” risalente al 1989, nel nuovo arrangiamento per coro ed orchestra del Maestro Fabio Banchio.
Segue la consegna delle attestazioni di benemerenza ai compositori, parolieri ed esecutori dell’Inno “Noi soma Piemontèis”. Si conclude in bellezza con il Concerto di fisarmoniche con la straordinaria partecipazione di musicisti Italiani e Francesi.

Il programma più dettagliato può essere richiesto all’Associazione Piemontesi nel Mondo con e-mail
colombino@piemontesinelmondo.org
La presenza alle varie manifestazioni è libera.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *