Skip to Main Content

Pianura  

Solidarietà, tecnologia e ambiente: i progetti del VillaggioGlobale

Solidarietà, tecnologia e ambiente: i progetti del VillaggioGlobale

Al VillaggioGlobale di Cumiana la Re.Te (restituzione tecnologica) studia progetti a sostegno di comunità svantaggiate, promuovendo innovazione tecnologica, sviluppo sostenibile e formazione.

Giovedì 13 marzo 2025 si è svolta una nuova riunione della Re.Te, con dodici partecipanti collegati. L’incontro ha rappresentato un’occasione per fare il punto sui numerosi progetti del VillaggioGlobale di Cumiana, attivi in Italia e all’estero, a sostegno di comunità svantaggiate, promuovendo innovazione tecnologica, sviluppo sostenibile e formazione.

Carico container per la Georgia

Lunedì 17 marzo è previsto il carico del container per padre Witold, salesiano a Tbilisi. Le operazioni si svolgeranno presso il capannone del sig. Cambiano a Vinovo, con materiali destinati alla Casa per ragazzi e alla Scuola professionale/alberghiera nella capitale georgiana.

Incontri al VillaggioGlobale

Proseguono le visite al VillaggioGlobale. Sabato 8 marzo due coniugi di Cantalupa, titolari di una nota azienda aerospaziale, hanno visitato la struttura e mostrato interesse a coinvolgere altri imprenditori del pinerolese. A breve, un loro collaboratore sarà presente al Villaggio per sviluppare la collaborazione.

Progetto Osmosi

All’Istituto Salesiano Edoardo Agnelli di Torino si è svolto l’incontro per lo sviluppo dell’impianto BAKITA ad osmosi inversa. Il progetto prevede la creazione di cinque comandi ingegnerizzati per la depurazione dell’acqua, destinati a: Sermig Torino, un gruppo didattico a Bergamo, la fraternità di Madaba e due impianti per il Benin. L’iniziativa è integrata nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO).

Progetto Pesci

Riparte il progetto di allevamento domestico di pesci per aree povere dell’Africa. Il 14 marzo si è previsto un incontro al Villaggio Globale per organizzare il censimento dei pesci esistenti, la pulizia delle vasche e la pianificazione delle nuove attività, incluso l’uso delle acque in eccesso per coltivare lemna o alghe.

Elettromurales all’Arsenale di Torino

Per ottimizzare gli spazi della stanza della rete è stato installato un monitor a muro, recuperato tramite riciclaggio, che sarà collegato a un mini PC. Si utilizzeranno tastiera e mouse wireless custoditi per garantire sicurezza e funzionalità.

Cloratori

Sono in costruzione gli ultimi quattro cloratori. È urgente l’acquisto di bacchette in titanio. È stato inoltre acquistato un generatore per misurare i consumi fino a 5A, con il quale si effettueranno verifiche per correlare la produzione di ipoclorito all’energia consumata.

Progetto Acqua dall’Aria

Sono iniziate le prove di produzione di acqua dall’umidità atmosferica utilizzando un deumidificatore domestico e un prototipo artigianale. Si richiede un documento con le specifiche minime del sistema per proseguire lo sviluppo.

Progetto Madagascar X Agropolis 4.0

Si avvia un modello per valorizzare i prodotti agricoli dei piccoli produttori, partendo dalle mele di Roberto Giletta. Il progetto prevede la misurazione di PH, BRIX, durezza della mela e abitabilità microbica del terreno. I dati saranno accessibili tramite QR Code e supportati da un video che racconta la storia del produttore.

Cooperazione internazionale

Burkina Faso: proseguono i lavori di spostamento di un’incubatrice per uova.
Benin: si avvia la costruzione di un punto di ricarica per cellulari a Mperkommou. Sono stati presentati anche i progetti delle lampade solari e dei kit di ricarica in una scuola professionale.
Georgia: pronto un nuovo container di materiali destinati alle opere di padre Witold.
Zambia: in corso la realizzazione di tre impianti fotovoltaici per l’autonomia idrica della Koinonia Community a Lusaka.
Haiti: supporto a Padre Massimo Miraglio per estendere la rete idrica a Pourcine e sviluppare coltivazioni agricole, tra cui la ripresa della coltivazione del caffè.
Tanzania: progetti in corso all’Ospedale Diocesano di Lituhi, con l’installazione di pompe solari e impianti fotovoltaici. Si analizzano le esigenze per migliorare l’igiene e l’attività laboratoristica, con possibili progetti CEI.
Eritrea: installate pompe nei villaggi di Ugumu e Delle; una terza sarà posata a Karina. Prosegue il programma “Acqua nel Gash-Barka”, con il supporto di Pedrollo Spa.
Medio Oriente: sostegno alla Siria e Palestina con aiuti sanitari, borse di studio e assistenza alimentare.
Vietnam/Cambogia: finanziato il proseguimento scolastico per circa trenta bambini e giovani.
Romania: donata un’ambulanza alla casa dei Padri Somaschi di Baia Mare, da utilizzare come centro di salute mobile.

Progetti di formazione

Orto Didattico Marchile: avviato con la scuola dell’infanzia di Volvera, coinvolge 160 bambini.
ITIS Grassi – Pedalpower: in sviluppo un prototipo per generare energia elettrica attraverso una bicicletta, con applicazioni per apparecchi elettromedicali.
Elettrocucina: primo test di un sistema di cottura solare a diodi, con l’obiettivo di cucinare senza energia convenzionale.
Orto Dora: ultimati i lavori alla serra Berny e potenziato l’impianto di irrigazione solare.
Progetto Rom: sostegno a famiglie rom, supporto psicologico e accompagnamento burocratico per il reinserimento sociale e scolastico.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *