Il maestro Fabio Bonizzoni suonerà all’organo Tamburini il 17 settembre 2023 alle 17 nella Chiesa del Colletto (Roletto-Pinerolo) un repertorio di brani di Buxtehude, Bach, Couperin, Corrette e Bruhns.

L’organo Tamburini
Domenica 17 settembre 2023 alle ore 17 Fabio Bonizzoni si esibirà suonando all’organo Tamburini della Chiesa del Colletto (Roletto) nell’ambito di “Colletto in musica 2023”.
PROGRAMMA amarcord
DIETRICH BUXTEHUDE (1637-1707)
- Praeludium in Do maggiore BuxWV 137
- Passacaglia in Re minore BuxWV 161
- Vater unser in Himmelreich BuxWV 219
MICHEL CORRETTE (1707-1795)
- Noël: “Vous qui désirez sans fin”
- Noël: “Bon Joseph, écoute moi”
FRANÇOIS COUPERIN (1668-1733)
- Elevation: Tièrce en Taille
NICOLAUS BRUHNS (1665-1697)
- Praeludium in mi minore
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750)
- Allein Gott in der Höh sei Ehr B
Chi è Bonizzoni
Fabio Bonizzoni è considerato tra i principali clavicembalisti e organisti della sua generazione – ha studiato organo barocco e clavicembalo con Ton Koopman al Conservatorio Reale dell’Aia, ed è stato l’unico suo allievo a conseguire il diploma in entrambi gli strumenti.
Fin da giovanissimo intraprende una brillante carriera concertistica che lo porta a suonare con le più importanti orchestre barocche dei nostri giorni:
- Amsterdam Baroque Orchestra di Ton Koopman
- Le Concert des Nations di Jordi Savall
- Europa Galante di Fabio Biondi)

Fabio Bonizzoni
Dal 2004, decide di dedicarsi esclusivamente alle sue attività di solista e di direttore, in particolare della sua orchestra “La Risonanza” con la quale, da allora, si esibisce regolarmente nelle più importanti sale e nei principali festival italiani e stranieri.
Negli anni sviluppa anche un grande interesse verso l’insegnamento ed è oggi
- professore di clavicembalo presso il Conservatorio di Musica di Novara
- oltre ad insegnare al Conservatorio Reale dell’Aia (Olanda)
- presidente dell’Associazione Hendel, organismo che promuove studi e ricerche sulla musica di Handel in Italia
La sua discografia solistica comprende opere di
- Claudio Merulo
- Giovanni Salvatore
- Giovanni Picchi
- Francesco Geminiani
- Bernardo Storace
- Domenico Scarlatti
- oltre alle Variazioni Goldberg e all’Arte della Fuga di J.S. Bach
L’ultima sua pubblicazione solistica è un doppio disco dedicato alle Toccate e partite di Frescobaldi per clavicembalo e organo che ha vinto il premio come miglior disco dell’anno di musica antica sul mensile Amadeus.