20 Maggio 2017
[ Photogallery ] Frossasco in festa per i "piemontesi nel mondo"
Questa mattina, nel Museo del Gusto di Frossasco, l’associazione “Piemontesi nel Mondo“, presieduta da Michele Colombino, ha onorato la festa del Piemonte con la consegna di premi e benemerenze a enti e personaggi che si sono distinti a livello internazionale. Presenti il sindaco di Frossasco Federico Comba e l’assessore regionale Monica Cerutti.
Prima a ricevere il premio “Piemontesi nel mondo” è stata la “Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Onlus”, costituita per offrire un contributo significativo alla sconfitta del cancro attraverso la realizzazione in Piemonte di un centro oncologico, capace di coniugare la ricerca scientifica con la pratica clinica e di mettere a disposizione dei pazienti oncologici le migliori risorse umane e tecnologiche.
Sempre in campo medico è stato premiato il professor Alberto Bardelli, torinese, ricercatore genetista molecolare. Ha svolto la sua attività tra Torino, Londra e Baltimora. Nel 2004 ha deciso di rientrare in Italia presso l’Istituto per la Ricerca e Cura del Cancro di Candiolo, di cui è responsabile della ricerca e direttore del laboratorio di oncologia molecolare. Nonostante un lieve incidente in montagna, Bardelli, sorretto dalle stampelle, è intervenuto per ritirare il premio.
Dalla medicina alla cultura con il saluzzese Giacomo Lorenzato, titolare dell’impresa L’Artistica Savigliano che si è proposto di recuperare capolavori dimenticati in nuove riproduzioni, contribuendo concretamente alla conservazione del nostro patrimonio culturale. Prima di procedere alla premiazione sono state proiettate alcune immagini d’epoca tra cui una rara foto di Frossasco a fine ‘800.
Sul fronte gastronomico un riconoscimento è andato a Gian Luca Demarco. Nel settembre 2013 fu executive chef della cena di gala in occasione della Presidenza della Lituania del Consiglio dell’Unione Europea. Dal 2014 è chef e referente del “Culinary Studio” di Vilnius, una scuola di cucina di eccellenza, la prima del genere in Lituania.
Infine Enrico Zoppi, che da Torre Pellice all’Irlanda, è stato il creatore di EazyCity, società leader del settore nella fornitura di servizi a chi giunge in Irlanda e nel Regno Unito per studio, lavoro o semplicemente per una vacanza. Impossibilitato ad essere presente hanno ritirato il premio il fratello e la madre.
Nel corso della cerimonia sono stati consegnati gli attestati “Fedeltà alle radici” a Elio Fornelli, presidente Unione Regionale Piemontese di Ginevra e attestati di merito a Paola Taraglio, Coro Perosi di Orbassano e al Gruppo Storico Reali Carabinieri 1883 di Chivasso.
In conclusione è intervenuta anche la fotografa argentina Silvina Enrietti, premiata lo scorso anno e in questi giorni in Italia per presentare un suo libro.
Un tributo musicale del trio Fabio Banchio (pianoforte), Luca Zanetti (fisarmonica) e Michelangelo Pepino (tenore) è stato dedicato alla memoria del compianto giornalista RAI Gianfranco Bianco.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *