Skip to Main Content

Pianura  

Macello. Torna Sentieri Tolkieniani

Macello. Torna Sentieri Tolkieniani

Il 14 e 15 giugno 2025 al Castello di Macello il Festival Fantasy Medievale “Sentieri Tolkieniani”, con numerose iniziative dedicate al mondo di J.R.R. Tolkien.

Sabato 14 e domenica 15 giugno 2025 è in programma la tredicesima edizione di Sentieri Tolkieniani, nel parco del Castello di Macello.
Fin dalla prima edizione l’associazione Sentieri Tolkieniani ha cercato di approfondire il pensiero e le opere di uno dei più grandi scrittori del Novecento, J.R.R. Tolkien, autore de “Il Signore degli Anelli” e de “Lo Hobbit”. Il ricco programma della manifestazione prevede:

  • conferenze sul mondo di Tolkien
  • percorsi tematici nella Terra di Mezzo, in cui esperti tolkieniani guideranno compagnie di avventurieri attraverso i luoghi di Arda, allestiti grazie alle scenografie realizzate dall’associazione con l’aiuto dell’artista Emanuele Manfredi
  • esibizione di scherma medievale, tiro con l’arco, cavalleria, falconeria e mestieri antichi
  • area games con tanti GDR da provare
  • accampamenti storici; stand commerciali a tema

Il percorso tematico quest’anno vede inoltre un’attenzione particolare all’accessibilità: infatti i pannelli conteranno parti in braille e chi guiderà il percorso utilizzerà anche il LIS (linguaggio dei segni) per poter coinvolgere persone non vedenti e non udenti.

Durante la manifestazione vengono proposte molte conferenze e dibattiti, guidati da esperti, cultori ed appassionati conoscitori dell’universo tolkieniano. Il tema portante di quest’anno sarà: “Tolkien e i suoi compagni di strada: T.C.B.S. e Inklings”.

Tra gli interventi e gli autori particolarmente significativi che aiuteranno a sviscerare il tema:

  • Chiara Nejrotti, Paolo Gulisano, Chiara Bertoglio che approfondiranno i legami tra Tolkien, Lewis, Williams e Barfield
  • Adriano Monti Buzzetti e Oronzo Cilli con il tema della guerra, tra realtà e fantasia
  • Sara Sgarbossa ci porterà a lezione dal professor Wright per scoprire le origini della Terra di Mezzo
  • Gabriele Cinquetti insieme ad Oronzo Cilli approfondiranno il rapporto di Tolkien con i TCBS e con Smith
  • Giuseppe Pezzini poi racconterà di Tolkien e del Mistero della Creazione Letteraria, presentando il suo nuovo libro sul tema

Oltre agli interventi sono ovviamente da segnalare le mostre artistiche e tematiche, che colorano ogni anno la manifestazione. Per quest’anno la prima è “The One Ring”, una mostra che presenterà in anteprima italiana le illustrazioni ufficiali del gioco di ruolo “The One Ring”, ambientato nella Terra di Mezzo. La mostra riporta le opere di Antonio De Luca e Federica Costantini. Ci sarà poi la mostra con le locandine delle passate edizioni di Sentieri Tolkieniani, firmata da Emanuele Manfredi, ospite fisso e artista affermato di opere fantasy. Infine sarà presente una mostra dedicata a “Galadriel: da Valinor ai Porti Grigi”. Particolarità di questa esposizione è di esser tutta al femminile: infatti ogni opera su Galadriel è stata preparata da una diversa artista.

La manifestazione è aperta sabato 14 giugno dalle 10 alle 24 e domenica 15 giugno dalle 10 alle 22:30. Il costo del biglietto è di 10€ dai 12 anni in su; di 5€ per i bambini dai 6 agli 11 anni; ed è gratuito per i minori di 6 anni, per le persone con disabilità e per il loro accompagnatore.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *