23 dicembre 2013


Giovedì 19 dicembre nel salone comunale di Via Umberto 1° a Piscina si è svolta l’assemblea annuale dei soci e simpatizzanti del gruppo ricerca e comitato storico: ‘L Rubat. Ha aperto la riunione il sindaco  Edda Basso, che si è congratulata con questo attivissimo gruppo che mantiene in vita le le tradizioni della comunità e del territorio. Quindi ha ringraziato Margherita Puhalslaya che è arrivata dalla Bielorussia per quest’occasione.

Il presidente del gruppo storico,  Enrico Martino, dopo aver ringraziato le numerose presenze in sala, ha rimarcato come questa assemblea chiuda il primo anno di attività del nuovo direttivo, tutto presente in sala: Franco Lanzotti tesoriere, Bruno Favaro vicepresidente, Fausto Santi direttore del Museo etnografico, Vittorio Gulglielmone economo, e Federica Nastri segretaria.
Il presidente attualmente in carica ha poi fatto rispettare un minuto di silenzio per i soci defunti tra cui il presidente onorario, nonché socio fondatore ed ideatore del Museo ‘L Rubat, Felice Carbone e i soci Germano Gerlero e Nazzareno Galieri. Ha ricordato alcune riuscite iniziative dell’anno in corso tra cui, in aprile, la mostra della memoria con la scuola primaria, in giugno l’esposizione di modellini di vecchi carri in legno con successiva performance teatrale, in luglio la festa per la manutenzione della croce di San Rocco con documenti storici esposti in una locale mostra, a settembre il “progetto grano” con alcune scuole che hanno potuto assistere alla semina e alla macinatura presso un mulino, concludendo le attività a ottobre con una mostra di pittura. Vi è stata inoltre la collaborazione con l’Associazione “Vivere la montagna” nei week end di Ognissanti alla Verna di Cumiana, con attrezzi in esposizione su bancarelle che hanno riprodotto gli antichi mestieri della civiltà contadina nella pianura pinerolese.

All’attivo anche la mostra di fotografie sulla prima guerra mondiale con la sezione di Pinerolo dell’Associazione Nazionale Alpini e in altra data vecchie fotografe di Piscina esposte nella scuola materna piscinese. È stata realizzata la Bandiera del Museo grazie alla collaborazione di Liana Busso e di Claudio Panino, nonché del Comune. Per l’anno a venire vi sono in progetto diverse iniziative, quali una collaborazione con l’UNITRE locale per tre lezioni sulla geografia e storia di illustri famiglie piscinesi, la continuazione del “progetto grano” con le scuole, la pubblicazione di un libro sulla polenta, una celebrazione di “sapori del tempo” in collaborazione con la Pro Loco e un progetto di presentazione del biscotto tipico al mais “otto file” con la collaborazione del socio Raffaello Murisengo.
Vi è inoltre in progetto una serie di lavori per la riqualificazione della sede da effettuarsi con l’indispensabile collaborazione del Comune. Dopo un ringraziamento a tutte le persone che hanno attivamente collaborato con l’associazione, l’approvazione per alzata di mano di questa relazione morale del presidente. Quindi la relazione finanziaria, anch’essa approvata all’unanimità. Infine la presentazione del nuovo sito internet www.museorubat.it realizzato da Diego Santi. A conclusione dei lavori, è stato offerto a tutti i pervenuti un rinfresco con panettone, torte preparate dai soci e dell’ottimo spumante per brindare all’imminente Natale e al nuovo anno che verrà.

Lodovico Marchisio

Il direttivo de 'l Rubat

Il direttivo de ‘l Rubat