14 marzo 2015
Per Haloterapia si intende la terapia del sale cioè l’assorbimento di particelle saline attraverso l’esposizione a microclimi come le località marine o altri realizzati artificialmente, senza dover andare al mare; negli ultimi tempi assistiamo ad un cresciuto interesse per questo metodo di curarsi in modo naturale e si stanno aprendo numerose “grotte di sale” come è avvenuto lo scorso anno a Frossasco dove in via S. De Vitis 19 dove è stato aperto il Centro del sale.
Ma c’è sale e sale
È molto diverso il beneficio che si può ricavare dal sale bianco, costituito essenzialmente da cloruro di sodio, a quello rosa dell’Himalaya, che non è un comune sale marino, ma una formazione cristallina che risale a 250 milioni di anni, con una struttura particolare dovuta alle elevate pressioni a cui è stato sottoposto.
Conosciuto anche come “oro bianco” ,è una risorsa preziosa con i suoi ottanta oligoelementi (del tutto assenti nel sale bianco) tra cui calcio, potassio, magnesio, ossido di zolfo, manganese, fluoro, iodio, zinco, cromo, rame, cobalto, oltre al ferro che gli dona il caratteristico colore rosato-arancio-rosso a seconda del filone di estrazione, inoltre il sale rosa è privo di tossine e sostanze inquinanti che possono contaminare le tipologie di sale che provengono da mari e oceani.
Nel Centro del sale di Frossasco una nebulizzazione di acqua distillata e particelle di sale rosa dell’Himalaya, (proveniente dalle miniere del Khewra, la più antica miniera del sale del Pakistan ) vengono inalate ed entrano in contatto con le mucose.
Ma a cosa può giovare l’haloterapia?
La prima caratteristica, dopo essere stati una mezzoretta nella “grotta”,è di avere il naso che “cola” in quanto:
• il catarro di recente e di vecchia data viene fatto fluidificare, in particolar modo quello dei seni frontali, recando un decisivo miglioramento in tutti i casi di sinusite, otite, brochite e altre problematiche dell’apparato respiratorio, aiutando moltissimo i soggetti asmatici in quanto riesce a neutralizzare le particelle di polvere ed i pollini, come l’aerosol.
• Il trattamento salino può contribuire a diminuire l’infiammazione delle vie respiratorie nei soggeti con allergie, e aiutare il sistema immunitario a riconoscere le sostanze non dannose alle quali risponde in modo errato.
• Il sale rosa inoltre aiuta il riequilibrio naturale della pelle e facilita l’eliminazione di batteri che causano malattie cutanee come acne, psoriasi, eczema e dermatite.
Ma nella grotta non ci si va solo per questo!
Prima di tutto significa ritagliarsi del tempo per noi stessi, immersi in 12,5 metri cubi di sale rosa, avere i piedi massaggiati da 7 quintali di sale grosso sul pavimento piacevolemente riscaldato, mentre sulle pareti mattonelle di sale retroilluminate da cromoterapia accolgono e lasciano sfumare gradatamente le emozioni della giornata, rilassando, riequilibrando piacevolmente i nostri punti energetici e facendoci entrare in uno stato di relax e benessere unici, mentre viene diffusa musica distensiva per rendere ancora più completo il trattamento!
Comodamente sdraiati su sdraio regolabili e poggiapiedi non si deve far altro che rilassarsi e respirare il microclima che si viene a creare, lasciando il mondo fuori e pensare solo al proprio benessere.
Dopo questa descrizione perchè non provare?
Sabato 28 marzo il centro sarà aperto tutto il giorno per dare a tutti l’opportunità di conoscere le attività che si svolgono al suo interno. Info 347-9183404/3929069891