1 Luglio 2025
Frossasco. La storia prende vita col Raduno multiepocale

A Frossasco sabato 5 e domenica 6 luglio 2025 14 gruppi si accamperanno nell’Oratorio della parrocchia.
Sabato 5 e domenica 6 luglio nell’area dell’oratorio parrocchiale di Frossasco ritorna, nella formula iniziale, il Sesto Raduno Nazionale Multiepocale dei Gruppi Storici proposto dal Comitato e Gruppo Storico “Antico Borgo di San Donato in Frossasco”.
I numeri delle passate edizioni hanno stimolato l’organizzazione della nuova edizione. Sono stati 18 i gruppi storici partecipanti, provenienti da Piemonte, e regioni vicine, spaziando per le varie epoche storiche. Oltre 250 figuranti hanno animato i 14 accampamenti multiepocali nell’area raduno e tutti hanno sfilato nel grande corteo che ha attraversato il centro storico di Frossasco.
Il Comitato e Gruppo Storico Antico Borgo di San Donato in Frossasco, nato nell’ottobre 2012, è composto da un gruppo di amici che vanta ormai oltre 70 partecipazioni a sfilate, rievocazioni e animazioni storiche in Piemonte, Liguria, valle d’Aosta, Lombardia, Emilia Romagna e Toscana rappresentando i nobili del periodo rinascimentale che avevano in cura la Chiesa Patronale di San Donato. Sono iscritti circa 50 figuranti, con un guardaroba di 90 costumi, confezionati dall’abilità e pazienza della signora Alessandra Bianciot vicepresidente del Gruppo.
Ma cos’è un Raduno Multiepocale? Numerosi gruppi storici delle varie epoche, oltre a partecipare a cortei e sfilate storiche si sono organizzati per ricostruire una scenografia sul tema storico rappresentato. Ed ecco che, ambientati dal periodo romano e celtico al medioevo-rinascimento fino a giungere all’epoca risorgimentale e al XX secolo, nascono fedeli ricostruzioni di accampamenti militari, botteghe artigiane, villaggi di popolani e contadini, scene di antichi mestieri, rappresentazioni di vita nobiliare, armi e accessori fedelmente ricostruiti, in una cavalcata a ritroso nel tempo.
Oltre alla ricostruzione scenografica dell’epoca, i gruppi storici si prestano a vere e proprie rappresentazioni animate, con dimostrazioni di combattimenti, danze popolari, battaglie, scene in movimento, musiche e giochi storici. E così, come in un grande museo all’aperto, i visitatori hanno la possibilità di vedere l’evoluzione della vita civile e militare attraverso i secoli.
Alcuni nuovi gruppi saranno presenti per impersonare fedelmente con allestimenti e costumi il periodo longobardo e romano. Seguiranno i vari gruppi del periodo del Medioevo, del Rinascimento e della Storia d’Italia. Gruppi di appassionati presenteranno l’epoca dei due conflitti mondiali con allestimenti e mezzi d’epoca.
Non mancheranno i gruppi con sbandieratori e tamburini.


Sabato 5 luglio – AREA ORATORIO PARROCCHIALE
- dalle ore 10 – Arrivo dei gruppi – Allestimento dei campi
- ore 15 – Apertura al pubblico
- ore 19.30 – Cena per i gruppi
- ore 20,30 – Animazione nei campi con esibizione dei gruppi storici
- ore 21 – Concerto d’estate con la : FILARMONICA PINEROLESE FROSSASCO
Domenica 6 luglio – AREA ORATORIO PARROCCHIALE
- dalle ore 8 – Arrivo dei gruppi – Allestimento dei campi
- ore 10 – Inaugurazione ufficiale del Raduno con alzabandiera e apertura al pubblico
- ore 10.30 – Messa in costume per i Gruppi Storici presso la chiesa parrocchiale
- ore 12,30 – Pranzo per i gruppi
- ore 14,30 – Esibizioni dei gruppi nell’area spettacoli
- ore 16.30 – SFILATA MULTIEPOCALE PER IL CENTRO STORICO DI FROSSASCO (Via Principe Amedeo, Via San Bernardino, Via Ferreri, Piazza Roma, via XX Settembre, Via Falconet)
- ore 17.30 – Premiazioni dei gruppi e saluto delle Autorità
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *