La compagnia “2 in scena” rappresenta lo spettacolo “Non ho paura di essere Donna” l’11 marzo 2023 ore 21 al centro sportivo di Pieve di Cumiana.

 

Ipazia, spazio donna, in collaborazione con NOIPieve a cura di compagnia “2 in scena”, sabato 11 marzo alle ore 21 presso il centro sportivo Pieve di Cumiana porta in scena lo spettacolo “Non ho paura di essere Donna”.

Giuliana Comba, Presidente di Ipazia, spiega: «Tutto nasce dall’incontro con Alessandro Falco, regista, che ci propone questo spettacolo. Pensiamo che presentarlo in occasione della festa della donna sia il momento migliore e NOIPieve ha accolto favorevolmente l’iniziativa così come la scelta di devolvere il ricavato alla lusernese Cinzia Ariu (responsabile AISM Gruppo Operativo di Cumiana), per le spese che deve affrontare nel fare terapia. Oltre allo spettacolo, giovedì 9 marzo, il gruppo teatrale mette a disposizione un laboratorio teatrale dove i partecipanti avranno un copione per immedesimarsi in figure di donne da recitare nello spettacolo».

In scena Laura Cotza con la regia di Alessandro Falco

Lo spettacolo teatrale vede come protagonista l’attrice Laura Cotza, e come regista Alessandro Falco, entrambi artisti torinesi. Laura ha una formazione canora, mentre Falco è stato regista di spettacoli come InCanto.

Lo spettacolo

Tema dello spettacolo son diverse tipologie di donne con un bagaglio di vita contenuto nelle loro borse. Il rapporto tra una donna e la sua borsa rientra da sempre tra i più grandi segreti della mente femminile, e si configura anche come un oggetto altamente simbolico, legato alla psicologia e all’emotività femminile più profonda ed intensa. Il contenuto di una borsa, assieme al modo di indossarla, rappresenta l’intimo universo interiore di una donna, i suoi pensieri più segreti, i suoi desideri, le sue paure profonde ed il suo modo di gestire la vita, le relazioni ed il rapporto con sé stessa.

Info

Per contattare il gruppo AISM di Cumiana

L’associazione Italiana Sclerosi Multipla sezione provinciale di Torino si occupa di prenotazioni, attività informative, supporto psicologico, e fisioterapia domiciliare.

GRAZIELLA LUTTATI