Due giorni per ricordare l’eccidio nazifascista del 3 aprile 1944: messa e fiaccolata sabato 1 aprile 2023, corteo e commemorazione ufficiale domenica 2 aprile.
Il 3 aprile è una data importante per Cumiana, la commemorazione dei 51 martiri che nel 1944 furono scelti per essere destinati alla fucilazione. Incolonnati sotto forte scorta, essi furono dapprima condotti in paese e poi sul luogo dell’esecuzione, la cascina Riva di Caia, a trecento metri dalle ultime case di Cumiana.
Messa al mattino, fiaccolata la sera
Quest’anno ricorre il 79° anniversario che si apre sabato 1 aprile alle 10:30 con la Santa Messa nella chiesa di Santa Maria della Motta a suffragio dei martiri del ’44 mentre, a cura dell’Avis di Cumiana, alle 20:45 partirà dalla scalinata della chiesa una fiaccolata.
Un corteo fino al luogo dell’eccidio
Domenica 2 aprile alle ore 15 dal palazzo comunale un corteo raggiungerà la cascina di Riva di Caia, luogo dell’eccidio dei 51 civili cumianesi. È prevista la deposizione di una corona e un momento di preghiera con don Carlo Pizzocaro, parroco di Cumiana. Sono previsti gli interventi
- del Sindaco di Cumiana,
- dei rappresentanti della città di Erlangen
- e, in rappresentanza della regione Piemonte, di Monica Canalis
Ai martiri di Cumiana”
Roberto Briscese e Dario Berlucchi de La Bottega di Musica e Parole suoneranno “Ai martiri di Cumiana”, oltre ad altri brani del loro repertorio ed interpretazioni.
Graziella Luttati