Il palazzo comunale di Cumiana ospita fino all’11 marzo 2023 Livido -Viol(A)nce, mostra collettiva d’arte contemporanea contro ogni forma di violenza.
Al palazzo comunale di Cumiana è visitabile fino all’11 marzo la mostra Livido -Viol(A)nce, mostra collettiva d’arte contemporanea contro ogni forma di violenza patrocinato da
- La Città delle donne
- comune di Cumiana
- l’ITE
a cura di
La Città Delle Donne
La Città Delle Donne – Associazione Promozione Sociale nasce con lo scopo di promuovere il Welfare al femminile, prevenendo o contrastando disagi e violenze di varia natura. La finalità principale dell’Associazione è quella di valorizzare e rendere indipendenti economicamente ogni Donna, o un disabile o anziani in difficolta ed emarginati, attraverso l’ausilio di veri professionisti, con il supporto di iniziative solidali in una cultura alternativa alla violenza di genere e ai preconcetti sulla disabilità
Marzia Barbieri
Tra gli artisti Marzia Barbieri di Cumiana: «Ho ereditato – racconta – la passione per l’arte da mio papà che purtroppo oggi non c è più, ma che mi accompagna in ogni mia opera: ho frequentato con lui alcuni corsi tenuti da pittori locali circa una ventina di anni fa per poi proseguire da autodidatta. Il lockdown ha rappresentato un grande risveglio artistico e la grande ispirazione è stata la pop art. Mi piace attraverso le pennellate riflettere e fare riflettere l’osservatore. Spesso dietro i sorrisi più smaglianti si celano profonde solitudini».
Rappresentative alcune opere come quelle di:
- Marilyn Monroe, strumentalizzata come la “dumb blonde” mentre era una donna colta, intelligente e brillante;
- Amy Winehouse, cantante, grande filantropa, sofferente di depressione;
- Frida Kahlo esempio di resilienza riorganizzando positivamente la propria vita, senza alienare la propria identità;
- Joker, il salvatore dei reietti, l’anti eroe che trova il suo posto nel mondo, uscendo dalla solitudine
Gli artisti che partecipano
La mostra espone opere di:
- Marzia Barbieri
- Eva Caresio
- Marzia Ciliberto
- Melina Leandro
- Anna Raso
- Antonio Rovera
- Enzo Oliva
Orario
La mostra a ingresso libero sarà aperta:
- dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12
- giovedì dalle 15:30 alle 18:30
Graziella Luttati