8 Aprile 2024
Cumiana. La polvere e il vento

La 3D Cumiana Teatro porta in scena presso il teatro parrocchiale di Cumiana lo spettacolo “La polvere e il vento” il 13 aprile alle 21.
In concomitanza con le celebrazioni per l’80° anniversario del massacro di 51 civili a Cumiana da parte delle SS, sabato 6, domenica 7 e con replica il 13 aprile, alle ore 21, la 3D Cumiana Teatro in collaborazione con il comune di Cumiana, l’ANPI e NOIPIEVE, presso il teatro parrocchiale, presentano lo spettacolo “La polvere e il vento”.
Resistenza ed Eccidio di Cumiana
Rappresentazione incentrata sulla nascita del fascismo, sulla Resistenza che l’ha sconfitto a un costo altissimo, e il racconto intenso e approfondito dell’eccidio di Cumiana.
Il testo e la regia sono di Giorgio Gianre che è uno scrittore, sceneggiatore e regista, di Cumiana.
Pesanti gli argomenti trattati, pesanti come la polvere, ma trattati con la leggerezza del vento, permettendo uno spettacolo piacevole anche ai bambini dove si affrontano lo sconcio della guerra con la speranza che memoria ci insegni a non dimenticare e a non rifare gli stessi errori.
Ascesa e menzogne del fascismo
Gli argomenti trattati sono
- la nascita e l’ascesa del fascismo in Italia
- il consolidamento del potere
- l’instaurazione della dittatura
- la propaganda basata sulle menzogne (come la creazione dell’INPS nata invece nel 1898 con la fondazione della Cassa nazionale di previdenza per l’invalidità e per la vecchiaia degli operai, come la tredicesima agli operai nata dopo la guerra, nel 1946, o ancora come la cassa integrazione nata a novembre 1945).
Crimini di guerra ed eccidio di Cumiana
Sono stati toccati i crimini di guerra in Etiopia e in Jugoslavia nonostante gli italiani siano “Italiani, brava gente.” Si parla anche dell’eccidio di Cumiana, le convulse trattative, le speranze e gli ultimi momenti dei condannati a morte che lasciarono quarantacinque orfani, trentatré vedove.
Quando c’era Lui si stava meglio?
In un momento in cui l’eredità del fascismo getta nuove ombre sul presente a livello mondiale, quest’opera teatrale offre un’analisi storica e critica svelando i pericoli di falsi miti nostalgici come “Quando c’era Lui si stava meglio”.

Gli attori
Gli interpreti della rappresentazione sono gli attori:
- Gioele Bellion
- Raffaella Bisutti
- Giorgio Gianre
- Paola Miscioscia
- Greta Nastasi
- Pietro Ricciardi
- Matteo Salvai


Suonatori e cantanti
I musicisti sono
- Mauro Borra
- Stefano Colombo
- Carlo Daghero
- Gerry Francese
- Marco Giaccaria
- Paolo Gianre
- Maria Chiara Maccarrone
- Giorgio Ruffinatto
I cantanti sono:
- Arianna Accomo
- Laura Gentili
- Daniela Girardi
- Claudio Greco
- Ezio lssoglio
- Paolo lssoglio
- Francesca Maldera
- Piera Mari Mollar
- Silvano Riboldazzi
Giorgio Gianre, regista e interprete sostiene: «è importante che oggi si conosca la storia e il concetto di dittatura perché la libertà, la costituzione e la democrazia non siano argomenti scontati ma valori che vanno riaffermati sempre e il teatro ci dà la possibilità di farlo in modo leggero e accattivante».
GRAZIELLA LUTTATI



LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *