Skip to Main Content

Pianura  

Cumiana. Al Villaggio Globale volontari e progetti umanitari e scientifici

Cumiana. Al Villaggio Globale volontari e progetti umanitari e scientifici

Giornata di intenso volontariato – il 15 marzo 2025 – al Villaggio Globale Sermig di Cumiana, con 61 volontari impegnati in attività di manutenzione, supporto umanitario e ricerca scientifica.

Una giornata di straordinaria collaborazione e impegno – il 15 marzo – ha animato il Villaggio Globale Sermig di Cumiana, con la partecipazione di 61 volontari, tra cui un gruppo particolarmente numeroso e attivo di genitori dei ragazzi scout di Venaria. Il loro contributo si è rivelato essenziale per portare a termine numerose attività, dimostrando ancora una volta l’importanza del volontariato nel sostenere progetti di solidarietà e sviluppo.

Lavori e manutenzione per progetti in Africa

Tra le attività principali della giornata, spicca il completamento del rifacimento della camera climatica, una struttura fondamentale per testare i frigoriferi destinati ai progetti in Africa. I volontari hanno inoltre proseguito nel riordino del materiale elettrico e agricolo, oltre a dedicarsi al lavaggio dei topinambur, un’attività che richiede pazienza e dedizione.

L’efficienza energetica è stata un altro punto chiave, con l’allacciamento elettrico del compressore e lo spostamento di materiali ingombranti. Non è mancato il sostegno concreto alle comunità locali, con la consegna di cibo e rottami metallici a una famiglia Rom.

Progressi nelle infrastrutture e nei laboratori

I lavori per la realizzazione del deposito dei rifiuti indifferenziati hanno fatto significativi passi avanti, mentre il laboratorio Mozambico è stato oggetto di un’accurata pulizia.

Ricerca scientifica e progetti innovativi

Sul fronte scientifico, sono iniziati i primi test sulle mele per determinarne le caratteristiche nutrizionali, un’attività che potrebbe avere importanti implicazioni per la sicurezza alimentare. Parallelamente, sono state effettuate prove di collaudo sul terzo potabilizzatore ad osmosi inversa, una tecnologia cruciale per garantire l’accesso all’acqua potabile in aree remote.

L’allestimento di computer e l’avanzamento del progetto sperimentale per l’allevamento dei pesci tilapia completano il quadro di una giornata ricca di iniziative.

Un esempio di impegno e collaborazione

La giornata al Villaggio Globale Sermig di Cumiana è stata un esempio di come l’impegno e la collaborazione possano fare la differenza, sostenendo progetti umanitari e scientifici di grande valore.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *