13 Giugno 2024
Castello di Macello. Sabato 15 e domenica 16 giugno va in scena la dodicesima edizione di Sentieri Tolkieniani

Sabato 15 giugno dalle ore 10 a mezzanotte e domenica 16 giugno dalle ore 10 alle ore 22:30 si terrà la dodicesima edizione di Sentieri Tolkieniani, nel meraviglioso parco del Castello di Macello, con i patrocini del Ministero della Cultura, della Regione Piemonte, del Comune Di Macello. Vita Diocesana è media-partner dell’iniziativa.
Dalla prima edizione del 2008 le tematiche fondanti la manifestazione sono il pensiero e le opere del professor J.R.R. Tolkien, autore de Il Signore Degli Anelli e Lo Hobbit, che verranno approfondite durante conferenze e dibattiti in presenza di esperti, cultori e appassionati conoscitori dell’universo tolkieniano.
A colorare il tutto ci saranno mostre artistiche, momenti di musica e danze irlandesi, uno stupendo mercato a tema, spettacoli, cosplayer, birra artigianale e pietanze da far invidia al più goloso Hobbit, oltre ad un’area interamente dedicata ai bambini con giochi e divertimenti. Inoltre, sarà allestita nel cortile interno del castello una ricca Area Games realizzata in collaborazione con associazioni ludiche del territorio, dove i più appassionati di giochi di ruolo e di giochi da tavolo troveranno “dadi” per i loro denti.
Il programma sarà ricco di attività e attrazioni. Durante l’intera manifestazione sarà possibile: visitare alcuni accampamenti storici allestiti nel parco; visitare gli stand; partecipare all’Area Games in cui ci saranno tantissime associazioni e vari titoli GDR a cui giocare; assistere ad esibizioni di scherma medievale, tiro con l’arco storico, cavalleria, falconeria e antichi mestieri alle quali il pubblico parteciperà in prima persona; attraversare il percorso tematico nella Terra di Mezzo, in cui esperti tolkieniani guideranno compagnie di avventurieri attraverso i luoghi di Arda, allestiti grazie alle scenografie realizzate dall’associazione con l’aiuto dell’artista Emanuele Manfredi.
Un discorso a parte va riservato alle conferenze sul mondo di Tolkien tenute da studiosi ed esperti di alto profilo, anche internazionali: tra questi segnaliamo Ivano Sassanelli, docente presso la Facoltà Teologica Pugliese; Giuseppe Pezzini, professore presso il Corpus Christi College di Oxford; Oronzo Cilli, membro della Tolkien Society inglese e presidente dell’associazione Collezionisti Tolkieniani Italiani; Łukasz Neubauer, docente all’Università di Koszalin, in Polonia; Federica Calabrese, dottore di ricerca in Storia presso l’Università “Alexandru Ioan Cuza” di Iaşi; Roberto Fontana, esperto delle lingue e delle calligrafie della Terra di Mezzo; e poi Paolo Gulisano, Chiara Nejrotti, Barbara Sanguineti, Luisa Paglieri e molti altri esperti e saggisti che Tolkien l’hanno studiato approfonditamente e da varie prospettive. Tutti loro e molti altri aiuteranno ad approfondire il tema di questa edizione: “In Compagnia di Tolkien – Un Viaggio lungo 70 anni”, in occasione dei 70 anni dalla pubblicazione de La Compagnia dell’Anello.
Il biglietto di ingresso dà diritto a partecipare alle attività proposte all’interno della manifestazione. I costi dei biglietti sono i seguenti: intero 10 € (dai 12 anni in su); ridotto 5 € (dai 6 agli 11 anni); gratuito per i bambini fino ai 5 anni e per i disabili e un loro accompagnatore.
Per ulteriori informazioni scrivete a info@sentieritolkieniani.net; per il programma completo invece visitate ww.sentieritolkieniani.net
Manuel Marras

LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *