Skip to Main Content

Pianura  

Buriasco. Al Teatro Blu Resistenza e "La Mala è femmina"

Buriasco. Al Teatro Blu Resistenza e

Doppio appuntamento al Teatro Blu di Buriasco: “Un quartetto per la Resistenza” il 22 febbraio e “La Mala è femmina” il 23 febbraio 2025.

Il Teatro Blu di Buriasco si prepara per un fine settimana ricco di emozioni e risate. Sabato 22 febbraio alle 21:15, andrà in scena “Un quartetto per la Resistenza”, uno spettacolo che, attraverso le voci di Camilla e Leletta, donne coraggiose durante la Resistenza, invita alla riflessione sulla pace e sull’impegno civile. Domenica 23 febbraio alle 16, invece, sarà la volta de “La Mala è femmina”, una commedia brillante che, con ritmi incalzanti e dialoghi esilaranti, trascina il pubblico in un susseguirsi di situazioni comiche.

“Un quartetto per la Resistenza”: un viaggio nella memoria per costruire il futuro

Sabato 22 febbraio alle ore 21:15, il Teatro Blu di Buriasco ospiterà lo spettacolo teatrale “Un quartetto per la Resistenza”, con Sara D’Amario e la partecipazione straordinaria di Aimaro Oreglia d’Isola. La regia è di François-Xavier Frantz.

La pièce racconta la storia di due donne, Maria Rovano (nome di battaglia Camilla) e Leletta Oreglia d’Isola, durante la Resistenza nel Cuneese. Donne profondamente diverse per estrazione sociale e ideologia politica, accomunate però dallo stesso amore per la libertà e l’impegno nella lotta contro il fascismo.

Le loro voci, così diverse ma complementari, sono le prime due linee di forza dello spettacolo: Leletta attraverso il suo diario di quei 20 mesi, strutturato come un dono a chi lo leggerà, a chi lo ascolterà; Camilla attraverso il racconto vivace della sua partecipazione alla Resistenza.

Le altre due voci portanti sono di due uomini, anche loro molto diversi: Pompeo Colajanni, il comandante Barbato, e Aimaro Isola. Il primo adulto, siciliano, carismatico, trascinatore, preparato dal punto di vista militare e strategico. L’altro un adolescente, fratello minore di Leletta, che osserva tutto con sensibilità, profondità e passione; qualità che lo porteranno a scrivere Paesaggi Partigiani, a dare voce alla natura in modo poetico, pensandola come un essere dotato di una memoria propria e concreta, oltre a farlo diventare uno degli architetti più celebri d’Italia.  

“La Mala è femmina”: una commedia per ridere e pensare

Domenica 23 febbraio alle 16, il Teatro Blu ospiterà “La Mala è femmina”, una commedia in due atti di A. Tucci, con la regia di Anna Zamuner.

La storia, ambientata in una città italiana all’inizio degli anni ’70, vede una sparatoria in un teatro mettere sottosopra l’alta società, la politica e la magistratura. Tutte le inchieste dovrebbero dimostrare – secondo gli ordini provenienti dall’alto – che non di sparatoria si sarebbe trattato, ma di una gigantesca grandinata, un vero e proprio cataclisma atmosferico. Deus-ex-machina della situazione l’onnipotente “padrino” che regge i bandoli della matassa: l’unico che può frenare e inquinare inchieste e scandali: solo lui può influire sul magistrato inquirente, solo lui ha influenza su tutto e tutti, solo lui ha potere sulle alte cariche governative, solo lui riesce a ridurre la Giustizia ad una vera “puttana”, nel senso più letterale del termine. Attorno a lui ruotano il magistrato dalla morale molto elastica, il maresciallo “tengo famiglia” e il consigliere “io-so-tutto”, tutti perfettamente inseriti in questo tipo di società. Ma ecco che un semplice, insignificante agente di polizia, introducendosi nel complesso meccanismo, mette fine al suo potere.

Ma come è possibile che uno sconosciuto agente come Michele Esposito riesca a scalzare il padrino e tutto il suo clan? L’agente è veramente ingenuo e incapace come sembra, o… ?

La commedia, attraverso una trama avvincente e ricca di colpi di scena, offre uno spaccato ironico e divertente della società italiana dell’epoca, con i suoi vizi, le sue debolezze e le sue contraddizioni.

Biglietti e informazioni

Il biglietto d’ingresso per entrambi gli spettacoli è di 12 euro.

Per informazioni e prenotazioni: 348 043 0201 – www.torinowebtv.it

Il Teatro Blu si trova a Buriasco, in Piazza Roma 3.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *