Frossasco. Il comune della val Noce si distingue per le proposte “di qualità” Gli “incontri di studio”

Si sono conclusi giovedì 27 ottobre a Frossasco, con l’appuntamento su “Pietro Calamandrei ed il discorso ai giovani sulla Costituzione”, gli “Incontri di Studio”, iniziativa che da tredici edizioni l’associazione “Il Laboratorio” propone, dallo scorso anno in collaborazione con l’associazione “Puzzle-richiami fluidi” e da quest’anno con il concorso de “La Terza Isola”. A fianco di questa proposta gli “Inviti all’ascolto” ed il Centro Permanente di Formazione Politica, con la consueta giornata di riflessione a San Pancrazio a Pianezza. Una “proposta integrata” che ha coinvolto oltre quattrocento persone, tra presenze costanti ed occasionali. A Frossasco, Giacomo Bottino, ha tratteggiato un coinvolgente affresco delle vicende e del pensiero del grande padre costituente. L’attore Stefano Ghione ha letto ampi brani del discorso alla Società Umanitaria di Milano del 26 gennaio 1955. Nutrito anche in questa occasione il pubblico presente. È intervenuto anche il primo cittadino frossaschese Franco Cuccolo. Positivo il bilancio che le associazioni traggono di quest’anno di lavoro, dedicato «alle culture che hanno fatto l’Italia e gli italiani». Tutti gli eventi sono stati parte del calendario di “Esperienza Italia 150” ed hanno avuto il patrocinio della Provincia di Torino. Proprio da Palazzo Cisterna, il primo aprile, è partito il viaggio de “Incontri di studio” con la presentazione, alla presenza dell’assessore Ugo Perone, del saggio “Gioberti Politico” di Tiziana C. Carena e Francesco Ingravalle, edito da Lazzaretti Editore su commissione de “Il Laboratorio”. «Abbiamo portato eventi di qualità, che hanno registrato sempre partecipazione ed attenzione – spiegano Mauro Carmagnola e Marco Margrita, per le associazioni “Il Laboratorio” e “Puzzle-richiami fluidi” – in significative realtà della provincia: Buttigliera Alta, Giaveno, Frossasco e Pianezza. Questo di animare culturalmente i territori è proprio uno degli scopi che ci proponiamo, anche nel quadro del nostro impegno per la candidatura di Torino a Capitale Europea della Cultura. L’ottica inoltre è rivolta sempre a sottolineare la centralità del tema educativo, coerentemente al “Laboratorio Educazione” che abbiamo voluto, con l’autorevole sostegno dell’A.Ge. Piemonte». Le associazioni “Il Laboratorio”, “Puzzle-richiami fluidi” ed “La Terza Isola” sono già al lavoro per l’elaborazione del calendario del prossimo anno. «Confidando – chiudono i responsabili dei sodalizi – che continui il bel clima di collaborazione con la Provincia di Torino e le amministrazioni comunali coinvolte».

Appuntamenti d’autunno al Museo del Gusto

Presenze interne ed estere, l’autunno coincide con il periodo forse più fiorente di appuntamenti e manifestazioni con a tema l’enogastronomia. Per il Museo del Gusto di Frossasco proseguono gli impegni in presenza sul territorio e le attività per mettere a frutto la propria missione di valorizzazione e di sistema per la conoscenza e promozione dei prodotti agroalimentare e per le bontà della tavola a base di ingredienti provenienti dal territorio. A Pragelato nelle scorse settimane il contributo del Museo è stato nella presentazione della mostra “Universo patata” in occasione della manifestazione di valle legata a questo tubero, con tanto di modelli di coltivatori peruviani e l’esposizione presso il Museo del Costume di una ricca campionatura di modelli di patate provenienti dalla terra patria di questo alimento. In questi giorni il Museo del Gusto è in stand a “TuttoMele” di Cavour, mentre ad Avigliana ha curato per il Comune la realizzazione della terza edizione di “Dolce&Charme”, un appuntamento-vetrina delle golosità delle dodici Città di Charme della Provincia di Torino. Diverse le attività proposte: laboratori per bambini, degustazioni di cioccolato e vino con gli esperti dell’Onav, Gigi e Clara Padovani e il loro libro “Italia, Buon Paese”, la mostra sui “150anni di Gusto” e incontri con gli chef. Su questo fronte prosegue la campagna informativa sulla neo associazione Sentieri Gourmet, che raccoglie i migliori cuochi del pinerolese e valsangone mentre è da registrare il buon riscontro ottenuto a San Francisco (in provincia di Cordòba, Argentina) dallo chef Franco Giacomino, componente dell’associazione e con attività con La Betulla a San Bernardino di Trana, recatosi oltre oceano con il presidente del Museo del Gusto Franco Cuccolo per una attività di promozione e incontro di tour operator interessati alla cucina piemontese. Da sviluppare il contatto con il Comune di Acqualagna nelle Marche, capitale del tartufo conduttore di una grande manifestazione dedicata a questa preziosità e con una sede di attività di insegnamento della cucina, della pasta fatta a mano in particolare. Per sabato 26 novembre dalle 9 alle 13 presso la sede museale di Frossasco è invece in programma il convegno “Quale futuro? per il vino del pinerolese e della provincia di Torino”; interverranno rappresentanti degli enti locali, della Camera di Commercio, della Bottega del Vino, Consorzio Tutela Pinerolese, conduttori di attività vitivinicole, giornalisti del settore. Importante appuntamento per funzionalità dei servizi del Museo la sottoscrizione dell’accordo di collaborazione tra il Museo del Gusto e CSI – Piemonte, il Consorzio per il Sistema Informativo Piemontese.

Alessandra Maritano