1 Ottobre 2023
[ photogallery ]. Festa per i 110 anni della Croce Verde Pinerolo
Anche il vescovo di Derio ha partecipato ai festeggiamenti per i 110 anni della Croce Verde Pinerolo domenica 1 ottobre 2023 in piazza San Donato.
La celebrazione dei 110 anni della Pubblica Assistenza Anpas Croce Verde di Pinerolo domenica 1 ottobre 2023 in piazza San Donato, davanti al Duomo, ha visto il saluto della presidente Maria Luisa Cosso e delle autorità presenti e l’inaugurazione di undici nuovi automezzi, fra ambulanze e mezzi attrezzati per il trasporto di persone con disabilità, in dotazione alla Croce Verde di Pinerolo.
Sono intervenuti, tra gli altri,
- il presidente di ANPAS Piemonte e vicepresidente Croce Verde Pinerolo, Andrea Bonizzoli
- il sindaco Luca Salvai
- l’assessore regionale alle Politiche Sociali, Maurizio Marrone
- il consigliere regionale Silvio Magliano
- il consigliere di ANPAS Piemonte e presidente Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Torino, Luciano Dematteis
- il funzionario del Dipartimento della Protezione Civile, Giampaolo Sorrentino
La gioia della presidente Cosso
Ha commentato Maria Luisa Cosso, Cavaliere del Lavoro e, dal 2003, presidente della Croce Verde Pinerolo: «Una giornata particolarmente felice perché si realizza quello che è stato il sogno di questi ultimi cinque anni, la presentazione alla Città di 11 nuovi automezzi che nel frattempo abbiamo acquistato o ci sono stati donati. Sono stati anni molto difficili, abbiamo attraversato una pandemia che ci ha presi alla sprovvista, ma che è stata affrontata con grande dedizione verso la popolazione da parte di tutti i nostri volontari e dipendenti. Di questo sono estremamente riconoscente. Nel nostro 110° anniversario di fondazione siamo stati avvolti dal pubblico che era in piazza e che ha seguito con grandissima attenzione quella che definisco una scuola di altruismo e di lavoro con passione».
Il presidente di ANPAS Piemonte Bonizzoli
Andrea Bonizzoli, presidente di ANPAS Piemonte e vicepresidente Croce Verde Pinerolo: «I 110 anni di un’associazione come Croce Verde Pinerolo sono sempre un momento importante da festeggiare. Sono sei le associazioni ANPAS centenarie in Piemonte:
- la Croce Verde di Pinerolo
- la Croce Verde di Torino
- la Croce Verde di Asti
- la Croce Verde di Nizza Monferrato
- la Croce Verde di Alessandria
- la Croce Bianca di Acqui Terme.
Sono occasioni in cui si vede quanto è ancora forte e presente il volontariato sui nostri territori. Il volontariato negli ultimi anni è sicuramente cambiato, durante la pandemia molte altre realtà del terzo settore hanno avuto grosse difficoltà a rispondere alle necessità della popolazione, ma grazie ai volontari e dipendenti delle nostre Pubbliche Assistenze si è continuato ad andare avanti nel pieno dei servizi. In quel periodo molto difficile i volontari e dipendenti delle associazioni ANPAS non si sono fermati, hanno continuato a essere presenti tutti i giorni per portare soccorso e aiuto a tutte le persone che ne avevano bisogno. La Croce Verde di Pinerolo è per me un’associazione particolare perché è quella in cui ho iniziato il mio percorso e nella quale da 27 anni sono volontario».
Il grazie del sindaco Luca Salvai
Luca Salvai, sindaco di Pinerolo: «Festeggiare 110 anni dalla fondazione indica immediatamente come questa realtà di pubblica assistenza esisteva prima di noi e continuerà a esistere dopo di noi. Le istituzioni devono, oltre che ringraziare i volontari per l’opera prestata, riflettere sull’importanza del volontariato e su quanto il sistema si basi su di esso»
Cerimonia ecumenica col vescovo Derio
Dopo la cerimonia ecumenica in Duomo presieduta dal vescovo Derio, si è assistito al saluto alle associazioni intervenute e all’inaugurazione dei nuovi automezzi della Croce Verde Pinerolo. A tagliare il nastro dei nuovi automezzi anche Marcello Manassero in Croce Verde Pinerolo dal 6 febbraio 1960, unico volontario con 63 anni di servizio attivo e che ancora oggi, quotidianamente, svolge servizi.
Sfilata per il centro storico
Al termine i volontari hanno sfilato fino al Monumento ai Caduti per la deposizione di una corona. Hanno allietato i festeggiamenti la banda musicale San Lorenzo di Cavour, i Tamburini di Pignerol e i figuranti in costume dell’Associazione Storica Culturale “La Maschera di Ferro”.
foto di Lino Gandolfo
Che cosa fa la Croce Verde di Pinerolo
Attualmente la Croce Verde di Pinerolo, oltre ai servizi di soccorso in emergenza 118 e inter ospedalieri in convenzione con le aziende sanitarie, è attiva in servizi d’istituto in supporto alle scuole per le persone disabili, alle famiglie per l’assistenza diurna degli anziani, è impegnata nella distribuzione di medicinali, di pasti caldi e di derrate alimentari.
22 dipendenti e 160 volontari
Tutto questo è possibile grazie all’attività di 22 dipendenti, di cui 20 autisti soccorritori e due impiegate amministrative, e di 160 volontari.
Nel 2022 quasi 400mila km percorsi
Nel 2022 gli automezzi della Croce Verde Pinerolo hanno percorso 396.841 chilometri ed effettuato 16.298 servizi, di cui 15.518 sanitari. Tutti i servizi sono stati svolti grazie a 18.000 ore di prestazione dei dipendenti e a 49.000 ore di prestazione dei volontari.
Un parco auto con 24 mezzi
Il parco auto è composto da 24 mezzi: 13 ambulanze, sei mezzi per il trasporto di persone disabili e cinque altri automezzi.
Formazione anche con gli studenti delle superiori
La formazione del personale è una delle priorità per la Croce Verde Pinerolo, molto grande è l’impegno dedicatole nel corso degli anni. Sono stati erogati corsi di aggiornamento periodici per gli istruttori e le istruttrici, per i volontari e le volontarie, per i dipendenti. Attività di formazione viene fatta anche verso i ragazzi delle scuole superiori.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *