Skip to Main Content

Territorio  

Perosa-Pomaretto. Un week end di "Vini all'Insù"

Perosa-Pomaretto. Un week end di
Dal 4 al 6 settembre i comuni di Perosa e Pomaretto ospiteranno una rassegna di vini di montagna provenienti da varie aree collinari e montane di Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto e Friuli, con la presenza di circa 40 produttori e anche di vini provenienti da paesi gemellati con Perosa (Plan de la Tour) e Pomaretto (Mirabelle-et-Blacons).
Un progetto ambizioso, quello di “Vini all’in su“, che si pensa di riproporre con cadenza biennale e che il covid-19 ha solo fatto slittare di qualche mese. «Era previsto a giugno, quando non c’è la vendemmia», hanno spiegato durante la presentazione dell’evento (il 31 agosto nella sala consiliare dell’Unione Comuni Valli Chisone e Germanasca), l’assessore dell’Unione, Andrea Garavello e Ilario Manfredini, sommelier e responsabile “tecnico” della manifestazione”. Presenti alla conferenza di presentazione anche il sindaco di Pomaretto, Danilo Breusa, Stefano Bertalmio e Beppe Agù della Pro Loco di Perosa, il sommelier Sandro Gastaut e il progettista del recupero di Villa Willy (location della rassegna e già sede della vecchia Comunità Montana), Carlo Frascarolo.
Il programma prevede un’alternanza di iniziative tra Pomaretto e Perosa (i due comuni del celebre vino Ramìe): venerdì 4 settembre alle 10 presso gli impianti sportivi di Pomaretto avrà luogo la Presentazione dei risultati del progetto Alcotra Interreg “Camminando nei vigneti: testimonianze e paesaggi” – Progetto “Strada dei Vigneti alpini”. Sabato 5 settembre (orario 10:30-19:30) a Perosa presso una Villa Willy messa a nuovo prenderà il via la Mostra mercato dei vini di montagna con banchi di assaggio (ingresso 10 euro). Alle 16 del sabato è in programma anche una “degustazione guidata” a cura del noto sommelier, Mauro Carosso (a cui è possibile partecipare al costo di 10 euro, previa prenotazione al numero 338.73.08.204).
Il sabato sera (21:15), agli impianti sportivi di Pomaretto, è invece in programma il concerto del Quba Libre Quartet (Simonetta Baudino, Giuseppe Quattromini, Erica Molineris e Daniele Mauro), Viaggio andata e ritorno nella musica e nei canti della regione occitana.
La rassegna presso Villa Willy sarà aperta anche domenica 6 settembre (10:30-19:30), con la possibilità (gratuita ma su prenotazione al numero 338.73.08.204) di partecipare alle 11 a un saggio di Cucina tradizionale montana con Alberto Negro (coordinatore dell’Accademia italiana della cucina) e lo chef Walter Eynard.
Durante la rassegna, sarà presente nella storica villa perosina, grazie all’interessamento di Frascarolo un’esposizione di quadri di Mario Borgna (gentilmente concessi dal figlio Giorgio), di Stefano Richaud e di Ryta Barbero (artista che dipinge col vino), oltre a una mostra dedicata ai vitigni curata dalla Scuola Malva-Arnaldi.
Nei due giorni di “Vini all’in su” sarà possibile effettuare delle visite guidate ai vigneti eroici di Pomaretto (orario 15-16-17), mentre all’esterno di Villa Willy saranno presenti alcuni banchetti di prodotti locali e alcune figuranti con indosso abiti tradizionali.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *