23 Luglio 2020
Perosa. Il 9 agosto Moni Ovadia in scena con la "Laudato si'" di Papa Francesco

Domenica 9 agosto alle 18 nel Parco Tron di Perosa Argentina sarà in scena Moni Ovadia con Laudato Si’: in questo monologo, in scena anche l’8 agosto nei giardini della Reggia di Venaria, Ovadia legge e commenta la seconda enciclica scritta da Papa Francesco.

Si tratta del primo appuntamento con la rassegna teatrale Paesaggi di S-Confine (realizzata grazie al sostegno di Piemonte dal Vivo nell’ambito del bando Corto Circuito). La rassegna – proposta dalla Compagnia Teatrale “Teatro e Società” e che proseguirà con eventi teatrali e musicali fino alla primavera 2021 (interessando anche le scuole del territorio della Val Chisone e Val Germanasca) – vuole portare lo spettatore a fruire dello spettacolo dal vivo in un contesto paesaggistico poetico e suggestivo consentendogli di conoscere un territorio ricco di storia e di cultura e allo stesso tempo di godere di eventi spettacolari di grande qualità. Si vuole valorizzare il territorio della Val Chisone e Val Germanasca tessendo e favorendo legami e relazioni tra coloro che vivono nel luogo e se ne prendono cura e il pubblico che fruisce della stagione teatrale.
«La rassegna teatrale a Perosa Argentina è un’occasione importante per riscoprire il territorio attraverso un turismo sostenibile e di prossimità», afferma la sindaca Nadia Brunetto. Che rimarca: «La Val Chisone e la Val Germanasca sono ricche di storia e di cultura, di sentieri suggestivi per passeggiate ed escursioni, di prodotti di eccellenza da conoscere e apprezzare, ci auguriamo che questi eventi possano richiamare sul territorio molte persone da ogni parte della provincia».

Moni Ovadia, intellettuale agnostico ma vicino ai temi della spiritualità e agli interrogativi degli uomini, ha deciso di trasformare l’enciclica in un evento teatrale per evidenziarne la forza rivoluzionaria e sottolineare l’assoluta necessità di un mutamento radicale nella condotta dell’uomo. Non è più ammissibile uno sfruttamento sconsiderato della natura finalizzato agli interessi economici ma necessita più che mai di un rinnovamento nel segno di una conversione ecologica globale. “Un’ecologia Integrale, vissuta con gioia e autenticità”.
Per assistere all’evento la prenotazione sarà obbligatoria; si può effettuare sul sito – www.teatrosocieta.it – di Teatro Società (compagnia teatrale che, in collaborazione con l’amministrazione comunale, organizza la rassegna) o presso alcune rivendite di Perosa Argentina: Fotografica Gariglio (Via Patrioti 2); Cartoleria Andrea e Cristina (Via Roma 27); Hotel Valentino (Piazza Terzo Alpini). Il costo del biglietto è di 10 euro.
Gli eventi hanno posti limitati così come previsto dal Decreto del Presidente della Giunta Regionale per il contenimento da contagio da COVID-19 e sono organizzati nel rispetto delle norme di sicurezza previste dai protocolli. Al momento della prenotazione sarà necessario fornire le proprie generalità. Per informazioni sulla rassegna teatrale è possibile chiamare il n. +39 392 2906760. Lo spettacolo si svolgerà all’aperto, attenendosi alle linee guida per la prevenzione e il contenimento del COVID -19, tutti i partecipanti dovranno essere dotati di mascherine che saranno opportunamente indossate nel caso in cui non sussistano le condizioni del distanziamento sociale.
Sempre Teatro e Società curerà il 19 settembre – in occasione delle celebrazioni di Poggio Oddone e della fiera del “Plaisentif” – una messa in scena di una visita teatrale al borgo, presentando in modo inconsueto le piccole e grandi storie del luogo.
CS
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *