25 Giugno 2019
Perosa Argentina. Presentate le edizioni 2019 di Scritto misto e Pralibro

Nel tardo pomeriggio del 21 giugno la Villa dell’ex Comunità Montana a Perosa ha ospitato la presentazione delle edizioni 2019 di “Scritto misto – Festival di libri e musica” e di “Pralibro”. Due rassegne divenute ormai appuntamenti attesi dagli amanti di libri e lettura che vogliono a provare a mettersi in rete, come spiegato dal presidente del “Comitato per la promozione e la diffusione della cultura nelle valli Chisone e Germanasca”, Davide Rosso. Ad unire le due rassegne giunte alla quinta (Scritto misto) e alla diciassettesima edizione (Pralibro) anche il tema guida: “La rivoluzione: storie di pensieri liberi” per cercare di comprendere la realtà quotidiana senza lasciarsi convincere, come spesso accade, dalla semplice immediatezza di uno slogan.

La presentazione – con gli intermezzi musicali di Giovanni Battaglino e Alessandro Casalis – ha visto gli interventi di Elvio Rostagno per la Regione Piemonte (di cui è consigliere fino alla fine di giugno), Laura Zoggia a nome dell’Unione dei Comuni, di Andrea Ferretti, sindaco di Usseaux, comune che al Laux ospiterà “Scritto misto“, di Rocco Pinto (organizzatore di Pralibro) e Deborah Severini, dea ex machina del “Festival di libri e musica“. Presenti all’appuntamento anche sindaco e vicesindaco di Perosa, Nadia Brunetto e Andrea Garavello e il primo cittadino di Pomaretto, Danilo Breusa.
La rassegna ospitata nella cornice del Laux copre i fine settimana dal 6 al 28 luglio. A inaugurare Scritto misto sarà Enrico Remmert – sabato 6 luglio alle 17:30, con il libro “La guerra dei Murazzi” – accompagnato (per tener fede alla tradizione anche musicale della rassegna) dal cantautore genovese Federico Sirianni. L’indomani alle 15:30 è invece in programma il concerto della “Giovane Orchestra d’Archi di Cumiana” diretta da Guido Neri. Il terzo appuntamento della rassegna, sabato 13 luglio alle 17:30, vedrà impegnato il giornalista della redazione Tgr Rai, Stefano Tallia che parlerà insieme a Giorgio Bertea della ricerca di un’identità nell’ex Jugoslavia, partendo dal libro “Una volta era un paese”; l’ospite musicale in quest’occasione sarà il cantautore Attilio Riccardi.
Nel prosieguo della rassegna interverranno per raccontare e raccontarsi attraverso i loro libri numerosi altri autori – da Enrico Galiano a Davide Rosso, da Erica Bonansea a Simone Fissolo, a Claudio Bonifazio (col volume fotografico “Volti e risvolti”), al vescovo Derio Olivero –. Spicca tra questi Franco La Torre che col suo “Pio La Torre – Ecco chi sei” racconta del padre, deputato comunista siciliano ucciso nel 1982 da quella mafia che aveva provato a combattere: una persona che col suo pensiero libero ha cercato davvero di compiere una “rivoluzione”.
L’inaugurazione di Pralibro sarà sabato 20 luglio alle 16: fra gli ospiti illustri Margherita Oggero, Gioele Dix, Mauro Berruto (l’ex CT della nazionale di volley), Domenico Quirico, Bruno Gambarotta, Benedetta Tobagi (figlia di quel Walter vittima del terrorismo rosso nel 1980), Guido Quarzo, Claudio Vercelli, Bruna Peyrot e Maurizio Crosetti.
G.R.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *