Skip to Main Content

Città  

Partito da Pinerolo un viaggio alla scoperta della guerra del padre

Partito da Pinerolo un viaggio alla scoperta della guerra del padre

Paola Mini con il marito ha deciso di ripercorrere le tappe percorse dal padre Ercole durante la seconda guerra mondiale, da Pinerolo al fronte jugoslavo.

 

 

Una visita guidata speciale la mattina del 4 agosto ha interessato il Museo della Cavalleria di Pinerolo, che ha accolto la signora Paola Mini, il marito Alessandro e la cagnolina Nanà nella loro prima tappa di un viaggio molto più lungo in direzione di Poloj ed altri siti della ex Jugoslavia.

 

Il sogno di Paola

Paola – figlia del caporale Ercole Mini del 5° squadrone mitraglieri, del Reggimento Cavalleggeri di Alessandria (14) -, tramite ricerche su internet e grazie al foglio matricolare fornito dal distretto militare di appartenenza, ha ricostruito i pregressi militari del padre – ormai defunto – durante la II guerra mondiale e deciso di ripercorrerne le tappe.

Il Caporale Ercole Mini

Il caporale Mini a Pinerolo

Dopo essersi recata a Roma per rendere omaggio allo stendardo presso il Vittoriale, ha deciso di dedicare buona parte delle proprie vacanze estive ripercorrendo le tappe effettuate dal Reggimento Alessandria e dal proprio padre, dalla partenza da Novafeltria fino ai luoghi più significativi dei balcani tra cui Perjasica e Poloj. Ma prima di partire per la guerra il Caporale Ercole Mini era stato aggregato presso la Scuola di Cavalleria di Pinerolo per eseguire il corso di “zappatore” e perciò la città di Pinerolo è stata scelta come prima tappa del primo giorno di questa particolare vacanza.

 

 

La storia della scuola di cavalleria e del Reggimento Alessandria (14)

Nella intensa mattinata trascorsa insieme, si è svolto il racconto della storia di quasi cento anni della scuola di cavalleria nella sua evoluzione di epicentro mondiale di equitazione, della Storia del Reggimento Alessandria (14) durante tutta la sua storia militare attraverso i cimeli appartenuti al Reggimento e ai suoi comandanti, come il Colonnello Antonio Cat Aimone comandante dell’ultima carica della Cavalleria Italiana avvenuta a Poloj, di cui sono conservati diversi cimeli all’interno della sezione II guerra mondiale del Museo ed una lapide commemorativa all’esterno del Museo. La visita è terminata con i saluti del Direttore Ten. Col. Paolo Caratori.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *