Skip to Main Content

Città  

Parte dal Comune di Pinerolo la sperimentazione di una nuova piattaforma digitale

Parte dal Comune di Pinerolo la sperimentazione di una nuova piattaforma digitale

La presentazione a cura del CSI si è tenuta mercoledì 15 febbraio in Sala Giunta “Un piccolo passo per un sito internet, ma un balzo da gigante per cittadini ed imprese”. Potremmo definire in questo modo, parafrasando una celebre frase di Neil Alden Armstrong, astronauta e pilota aeronautico statunitense che per primo posò i piedi sulla Luna nel 1969, la nuova sezione internet del comune di Pinerolo, presentato in sala giunta, presso il palazzo comunale nella mattinata di mercoledì 15 dicembre. Presente la stampa, la giunta, tra cui il Sindaco, Eugenio Buttiero, l’assessore alle risorse Angela Zanoni ed i membri del CSI Piemonte, ovvero del Consorzio per il Sistema Informativo piemontese, promotori e realizzatori della nuova piattaforma web, nella persona del direttore De Capitani.
Il sindaco Buttiero dopo un breve saluto, ha ricordato come questo passo rappresenti il soddisfacimento di una necessità fondamentale per cittadini ed imprese: l’accesso semplificato ed immediato a ciò che di fatto rappresenta uno sportello on line presso cui reperire ogni tipo di informazioni e di servizio comunale, dalla modulistica alla richiesta di certificati, dai contatti ai pagamenti di servizio sanitario e/o assistenziale, dalla prenotazione esami al pagamento ticket, ed ancora tutti i servizi turistici e l’aggiornamento su iniziative ed eventi inerenti Pinerolo ed il suo territorio. “C’è una esigenza di comunicazione e di poter disporre di uno strumento di facile utilizzo, accessibile a tutti, comodamente da casa o dal proprio cellulare, con il quale poter comunicare in semplicità e tempestività 7 giorni su 7, 24 ore su 24, con la pubblica amministrazione, e di usufruire dei suoi servizi”.
“Inoltre – ha proseguito Buttiero – questa nuova sezione ha permesso la protocollazione ed archiviazione di numerose informazioni in tempistiche ragionevoli e permette di dare completezza e trasparenza alla gamma di servizi che il comune è in grado di erogare ai suoi cittadini”.
Ha quindi concluso, puntualizzando che “questo nuovo strumento di cui il comune ha deciso di dotarsi, coadiuva certamente il lavoro di lotta all’evasione fiscale e rende possibile un intreccio di fattori, urbanistici ed anagrafici, che permette di essere celeri circa le prestazioni ed i servizi di cui i cittadini possono disporre”.
Dopo i ringraziamenti del Sindaco al CSI, la parola è passata al direttore Stefano De Capitani: “E’ per noi un grande onore aprire i lavori nella città di Pinerolo, permettendo al comune di fornire a cittadini ed imprese, un servizio digitale completo e rapido, accessibile sin da subito, ma che si doterà di ulteriori altri strumenti nei prossimi giorni. Lo sforzo è stato notevole e parte da Pinerolo la sperimentazione di questa nuova piattaforma, destinata ad esser utilizzata, via via, da tutti i 1200 comuni della regione Piemonte”. De Capitani ha sottolineato, infatti, il fatto che la piattaforma, attualmente sia inserita solo sui grandi enti, regione e provincia ma manchi in qualche modo a livello dei comuni, per cui il sito del comune di Pinerolo rappresenta di fatto la prima sperimentazione della piattaforma su un comune della regione Piemonte. “Si tratta – ha proseguito De Capitani – di un momento importante, che apre la strada ad una pubblica amministrazione in qualche modo più vicina alle persone e sostanzialmente accessibile da chiunque sia in possesso di un pc o disponga di un I-phone o I-pad. I servizi che sono da oggi disponibili sul sito del comune di Pinerolo permettono a tutti i cittadini di evitare lunghe code agli sportelli, potendo interagire con tutti i servizi comunali”. Il direttore del CSI ha sottolineato poi il fondamentale rapporto che intercorre tra cittadino/azienda e comune e ha parlato della trasparenza, della fruibilità e della visibilità con le quali sarà possibile avere accesso ai diversi servizi: «Fondamentalmente saranno due gli strumenti oggetto della sperimentazione: una sezione denominata “Open Data”, strumento che mette a disposizione di cittadini ed imprese numerosi dati utili sia per fini puramente conoscitivi o utilizzabili come fonte di occupazione, da chi vuole fornire servizi a pagamento, e “PIEMONTEFACILE”, portale che permette l’accesso, previo login, a tutti i servizi comunali: modulistica, apprendistato, trasporti, servizi sanitari, biblioteca digitale, mappe interattive e molti altri servizi, attivi sempre, e scaricabili anche come applicazione dai moderni I-phone e I-pad».
Breve ma interessante e completa l’illustrazione a video preparata poi dal responsabile CSI dei rapporti con gli enti locali.
A chiudere la presentazione della piattaforma web del comune, l’intervento dell’assessore alle risorse Angela Zanoni: “L’obiettivo è quello di semplificare la vita a cittadini e imprese, rispondendo al meglio alle esigenze, alle normative e alle ipotesi di crescitalia. Il progetto, che si inserisce in una ben più ampia collaborazione col CSI Piemonte, punta a dare spazio ai cittadini entrando in attività, inoltre, a costo quasi zero”.
La chiusura dell’evento è stata, infine, suggellata dalla firma del direttore del CSI De Capitani, necessaria a formalizzare l’atto.
A questo punto la neonata piattaforma web è già disponibile e funzionale ed è possibile sfruttarne le possibilità: per maggiori informazione e per cominciare a sfruttarne le potenzialità è possibile fin da subito collegarsi al sito internet http://www.comune.pinerolo.to.it/ accedendo alle sezioni “PIEMONTE FACILE” e “Open data”.

ALBERTO STERI La giunta comunale con, al centro, il sindaco Buttiero ed il direttore del CSI De Capitani

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *