11 Giugno 2024
Parigi 2024: gli atleti piemontesi che (al momento) andranno ai Giochi Olimpici

Ventuno atleti piemontesi sono già certi di partecipare alle Olimpiadi di Parigi 2024; tra chi spera di essere selezionato anche la podista pinerolese Elisa Palmero.
A poco meno di 45 giorni dalla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici che Parigi si prepara ad ospitare per la terza volta nella sua storia (le precedenti nel 1900 e nel 1924) la spedizione azzurra di molte discipline sta affrontando le ultime fatiche per piazzare quanti più atleti qualificati possibile e superare la quota raggiunta a Tokyo 2020 che era stata di ben 384 atleti, 197 uomini e 187 donne in 28 discipline, ma la speranza per il CONI è di arrivare a 400 atleti qualificati.
Per quanto riguarda gli atleti piemontesi al momento sono in 21 coloro che hanno0 già staccato il “pass” e alcuni di loro hanno già all’attivo il podio olimpico.
Sono ben 13 i torinesi mentre tre arrivano dal verbano, due dal cuneese, una da Asti e uno da Vercelli.
Il ritorno di Pellielo
A fare da front runner il veterano vercellese Giovanni Pellielo nel tiro al volo che ha già all’attivo ben quattro medaglie, tre d’argento e una di bronzo raccolte in altrettante edizioni dei giochi. Il popolare “Johnny” torna a gareggiare dopo il volontario forfait di Tokyo di tre anni fa.
Ganna, Longo Borghini e Balsamo
Nel ciclismo sfoderiamo le nostre migliori carte a partire dai verbanesi Filippo “Top” Ganna, oro nell’inseguimento a squadre nel ciclismo su pista che tenterà a Parigi anche l’exploit nella “sua” crono su strada e da Elisa Longo Borghini che ha al suo attivo due bronzi conquistati nella corsa su strada tanto a Rio 2016 che a Tokyo 2020. Elisa in particolare si è recentemente unita in matrimonio con l’osaschese Jacopo Mosca anch’egli ciclista pro nella squadra Lidl-Trek. La cuneese Elisa Balsamo, campionessa del mondo sia su strada (nel 2021) che su pista (inseguimento a squadre nel 2022), chiude la pattuglia piemontese nel ciclismo.
Un bel gruppo di nuotatori
Nel nuoto ci presentiamo a Parigi con i torinesi Alessandro Miressi, già argento e bronzo a Tokyo, Ludovico Viberti, e Emma Virginia Menicucci, la saviglianese Emma Curtis e Francesca Pasquino, giovanissima dorsista di Ivrea.
Tre atleti nella lotta
Tre saranno invece gli atleti piemontesi per gli sport di combattimento, tutti torinesi, Manuel Lombardo e Matteo Piras nel judo e la giovanissima ma con già alle spalle un titolo mondiale U20 Aurora Russo nella lotta femminile.
Due pentatleti
L’Astigiana Alice Sotero e il torinese Giorgio Malan saranno invece impegnati nel pentathlon moderno.
Gli specialisti del tiro
Nel tiro con l’arco e nel tiro a segno specialità carabina da 10 metri ci affidiamo alla mira rispettivamente del torinese Alessandro Paoli e di Edoardo Bonazzi di Novi ligure.
Canottiere e canoisti
Entrambe torinesi, Veronica Bumbaca (nell’otto) e Silvia Crosio (due di coppia) saranno invece impegnate nelle gare di canottaggio, mentre per la canoa velocità a rappresentare la truppa piemontese ci saranno Gabriele Casadei e Carlo Tacchini rispettivamente di Ivrea e Verbania che formeranno la coppia che affronterà le fatiche della categoria C2 500m.
Maurelli nella Ritmica
Alessia Maurelli di Rivoli, già bronzo con la squadra di ginnastica ritmica a Tokyo guiderà nuovamente da capitana le nostre “farfalle” alla caccia al podio olimpico.
Speranze nell’atletica
Ma non finisce qui, in odore di qualificazione olimpica ci sono ancora due pinerolesi nell’atletica leggera: Brayan Lopez, quattrocentista già presente a Tokyo con la squadra di staffetta 4×400 metri e Elisa Palmero vicinissima a conquistare il pass nei 10000 metri.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *