15 Maggio 2020
Parco Val Troncea: quarant'anni e non sentirli!

Sabato 16 maggio il Parco naturale della Val Troncea compie 40 anni! Fu infatti istituito con Legge Regionale n. 45 del 16/05/1980 con l’obiettivo di tutelare le caratteristiche naturali ambientali e paesaggistiche della zona, per favorire le attività didattiche, scientifiche, culturali e turistiche, incentivare e valorizzare le attività agro-silvo-pastorali. Con la stessa Legge Regionale venne istituito anche il Parco naturale dei Laghi di Avigliana che, insieme ai parchi dell’Orsiera Rocciavré e del Gran Bosco di Salbertrand e proprio al parco Val Troncea costituiscono ora l’Ente Parchi Alpi Cozie.
Situato nel cuore delle Alpi Cozie, il parco Val Troncea si estende su una superficie di 3280 ettari ed insiste sulla valle che gli dà il nome, formatasi per effetto dell’azione dei ghiacciai e di fenomeni erosivi ancora in atto. Il territorio del Parco è oggi incluso nella Zona Speciale di Conservazione Val Troncea: 10.130 ettari di superficie tutelata a livello europeo dalla Rete Natura 2000 ai sensi delle Direttive europee Habitat e Uccelli. L’ambiente di alta montagna è caratterizzato da boschi di larice, talora in associazione con il pino cembro, che alle quote superiori cedono spazio alle praterie alpine ricche di specie floristiche, da cui deriva l’appellativo di Valle dei Fiori. Tra boschi e rocce, trovano spazio i principali ungulati alpini, compreso lo stambecco, reintrodotto dal parco negli anni 80 e oggi oggetto di studio nell’ambito del progetto Alcotra Lemed Ibex.
Notizie tratte dal sito ParchiAlpiCozie.it
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *