Skip to Main Content

In evidenza  

Emergenza incendi. Chiesto l'intervento dell'esercito. A Cantalupa muore un ragazzo di 26 anni

Emergenza incendi. Chiesto l'intervento dell'esercito. A Cantalupa muore un ragazzo di 26 anni

22.00

La giornata si conclude nel peggiore dei modi con la morte del giovane Alberto Arbrile (leggi qui la cronaca) che stava lavorando per proteggere un bosco a Cantalupa.

Le fiamme intanto hanno raggiunto anche le pendici della Rocca (monte Due Denti). Il sindaco di Cantalupa, Giustino Bello, ha chiesto al prefetto l’intervento dell’esercito per porre fine a un incendio che sta letteralmente devastando le montagne della Val Noce.

 

17.30

Il fumo in Val Noce si è un po’ diradato permettendo così l’intervento dei mezzi aerei.

La Pro Loco di Cantalupa si è organizzata per offrire la cena alle forze impegnate nello spegnimento dell’incendio.

Sul terreno, sulle case e sulle auto è visibile la cenere dispersa nell’aria.

 

15.45 

L’ASLTO3, in attesa dell’effettuazione di analisi specifiche sulla qualità dell’aria da parte dell’ARPA, con un comunicato, rassicura circa l’inesistenza di pericoli per la salute pubblica ed in particolare per  le fasce deboli quali gli anziani ed i minori residenti nella zona. Leggi il comunicato.

Intanto è stato chiuso il rifugio di Casa Canada per  mantenere tutte gli accessi liberi ed evitare di avere persone che si avventurano nei boschi e lungo i sentieri.

A Cumiana i volontari dell’Associazione nazionale carabinieri, presieduta dal brigadiere Giuseppe Conte, lavorano per bonificare i terreni liberati dalle fiamme.

 

Ore 14.30

Sull’emergenza incendi interviene anche il sindaco di Pinerolo, Luca Salvai, che su sul profilo Facebook scrive: «Le parti più interessate nel territorio immediatamente circostante la nostra Città sono i Comuni di Cumiana, Cantalupa, Frossasco, la Val Noce e il Parco Tre Denti Freidour.
La situazione è critica, ma tutti i canali di soccorso sono stati attivati: la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco, la Prefettura e il servizio Canadair, così importante in questo momento, stanno lavorando senza sosta da giorni per limitare i danni che purtroppo sono già ingenti. Oggi i Canadair hanno dovuto sospendere per qualche ora l’attività a causa della scarsa visibilità, il fumo infatti ha raggiunto anche Pinerolo questa mattina, ma non appena possibile riprenderanno immediatamente i lavori».

Intanto la Regione Piemonte ha richiesto alla Protezione Civile francese alcuni dei loro Canadair.

Il Comune di Cantalupa intanto comunica che al momento non è stato emesso alcun provvedimento di evacuazione di edifici. Nelle aree a rischio i VVF e gli AIB sono pronti ad intervenire in caso di necessità. Per ulteriori informazioni è possibile continuare a fare riferimento al Comune al n. 0121 352126. Si raccomanda  di evitare di recarsi nelle zone a rischio soprattutto per non interferire con i gruppi operativi.

 

 

Ore 11

La situazione non migliora a Cantalupa. Si valuta l’evacuazione di Via Druetti e Via Volera. L’amministrazione comunale sta anche pensando un eventuale piano di evacuazione della Pro-Senectute.

Il fumo impedisce agli elicotteri e ai canadair di intervenire. La montagna continua a bruciare e il fumo è ovunque.

Nella notte è anche stato danneggiato un mezzo degli AIB a causa della caduta di un masso.

A Frossasco il sindaco Federico Comba, in un comunicato, raccomanda a tutti i cittadini «di non recarsi presso le aree interessate dall’incendio e di non stazionare nelle aree limitrofe; – di non aprire le finestre e di sostare il meno possibile all’aperto, onde minimizzare le inalazioni di fumo». L’Amministrazione informa inoltre che «l’intervento dei canadair e degli elicotteri, previsto a partire dalle ore 8 di oggi, non risulta possibile a causa della scarsa visibilità dovuta ai fumi dell’incendio. L’intervento sarà prontamente effettuato non appena si registri un miglioramento delle condizioni meteorologiche».

 

Ore 8.30

Notte di fuoco nei boschi sopra Cantalupa e Cumiana. Questa mattina i residenti si sono svegliati avvolti da una densa coltre di fumo che ha araggiunto anche la pianura e le aree circostanti, fino a Pinerolo.

Il comune di Cantalupa, già fin ieri, ha reso disponibile un numero telefonico attivo 24 ore su 24 (0121 352126) per segnalare emergenze e ricevere segnalazioni e, tramite il sito istitutzionale, garantisce che oggi saranno operativi sia l’elicottero che il Canadair per proseguire le operazioni di spegnimento.  Fino a ieri sera non si è resa necessaria nessuna evacuazione.

In entrambi i comuni si lamenta un’odore acre di legna bruciata e un’aria irrespirabile riguardo alla quale il Comune di Cumiana ha dichiarato, in un avviso pubblico, di non poter dare indicazioni sui possibili effetti sulla salute.

 

Foto S. Salato, C. Bonifazio, A. Picco, W. Molinero, L. Gandolfo

 

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *