17 Ottobre 2013
Nasce una cartoguida per l'arrampicata a Rocca Sbarua

Ddalla collaborazione tra Turismo Torino e Provincia, il Club Alpino Italiano – Sezione di Pinerolo e la casa editrice Versante Sud, nasce una cartoguida dedicata all’arrampicata nell’area della Rocca Sbarua, la storica palestra piemontese.
La pubblicazione è un prodotto per promuovere la Rocca Sbarua tra gli appassionati dell’arrampicata e dell’alpinismo ed è, allo stesso tempo, un utile strumento informativo: la mappa contiene infatti disegni e informazioni dei principali settori di arrampicata e delle vie che si trovano sulla storica falesia piemontese e nelle immediate vicinanze.
Le vie della Rocca Sbarua rappresentano un pezzo di storia dell’alpinismo e dell’arrampicata sportiva; nel passato, erano pochi coloro che osavano affrontare queste pareti e hanno legato il proprio nome a questo luogo grandissimi alpinisti entrati nella storia tra i quali Ellena, Gervasutti, Rivero, Boccalatte, Rossa. Si può quindi affermare che queste pareti abbiano vissuto in prima persona l’evoluzione che ha portato dall’alpinismo alla nascita dell’arrampicata sportiva.
L’area oggi conta oltre 20 settori e più di 300 itinerari, tra monotiri e vie a più tiri; questa enorme offerta, insieme alla presenza del Rifugio Melano Casa Canada, delle strutture ricettive e della ristorazione della zona insieme ai negozi di sport specializzati in arrampicata presenti a Pinerolo, fa sì che si possa parlare della Sbarua come di una vera e propria destinazione per gli arrampicatori, per cui la cartoguida rappreseta un prezioso elemento di promozione e accoglienza.
Autore della pubblicazione è Maurizio Oviglia, arrampicatore di origine torinese che nella sua lunga carriera ha collezionato una notevole quantità di cime sulle Alpi, in Italia, in Francia e in Svizzera, tracciando più di 40 nuove vie. Oltre all’attività di arrampicatore, Oviglia è pubblicista e collabora con importanti riviste del settore, oltre ad essere autore di numerose guide tra cui “Passaggio a Nord Ovest – Vie e Falesie nel Piemonte Occidentale” (con Fiorenzo Michelin), e Valle dell’Orco, sempre per la casa editrice Versante Sud.
La cartoguida sarà messa in vendita al prezzo di 10 euro
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *