Skip to Main Content

In Provincia  

Note in Val Susa

Note in Val Susa

Terzo anno consecutivo di collaborazione e crescente progettualità per la valorizzazione della cultura musicale della Valle di Susa, tra Jonas, l’Associazione dei volontari culturali della Valle, il Piano territoriale Tesori d’Arte e Cultura Alpina, la Filarmonica ‘900 del Teatro Regio di Torino e SusaCulture project.
“Note in Valsusa” nasce come evoluzione dell’attività di formazione avviata nelle due precedenti edizioni di Paesaggi Musicali e ValsusaMusica e mira da un lato alla preparazione accademica dei giovani e degli appassionati di strumenti a fiato e all’alto perfezionamento orchestrale con la Summer School, dall’altro all’evoluzione dell’attività concertistica.
Questa edizione inoltre inaugura la collaborazione con Banda Larga, la nuova realtà generata fra le bande valsusine, la grande risorsa del territorio che coinvolge oltre 2500 giovani.
“Note in Valsusa” si articolerà, quindi, fra corsi di musica, con sede nel Convento di San Francesco a Susa, e concerti diffusi nella Valle, grazie ai Comuni di Susa, Sauze d’Oulx, Giaglione.
Dal 25 al 29 giugno saranno docenti i Professori della Filarmonica ‘900 degli strumenti flauto, oboe, clarinetto, corno, tromba.
Al termine della Summer School si terranno due concerti a Susa:
• 29 giugno ore 21.00 al Museo Diocesano, Concerto di Fine Corso con gli studenti del
Corso di Perfezionamento per Fiatii;
• 30 giugno ore 21.00 all’Anfiteatro Romano, concerto di Banda Larga con i partecipanti
ai corsi della Filarmonica ‘900.
Il 4 agosto a Sauze d’Oulx alla stazione sportiva Sportinia alle ore 12.00, si terrà l’annuale concerto promosso dai Rotary Club Susa Val Susa e San Carlo, con il celebre quintetto d’ottoni Pentabrass della Filarmonica ‘900.
L’edizione 2013 si arricchisce di un inedito “Sentiero musicale: Note in rifugio” (in collaborazione con il S.U.S.A. Sentiero umano di solidarietà artistica ambientale che lo scorso anno ha unito Piazza Castello a Susa, grazie ad una catena di 100mila mani): un trekking, una tre giorni di musica e natura nei rifugi montani della Valle, con duo Tasinato-Bracci (violino e viola).
Gli appuntamenti:
• 27 luglio ore 21.00 prologo a Giaglione;
• 28 luglio ore 17.00 concerto al Rifugio Piccolo Moncenisio;
• 29 luglio ore 17.00 al Rifugio Vaccarone;
• 30 luglio ore 17.00 al Rifugio Mariannina Levi.
Tutti i concerti sono a partecipazione libera e gratuita.
Arco di Augusto a Susa

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *