25 Novembre 2014
"Monitor viaggiatori" rivela il quadro dei disservizi sulle rotaie piemontesi
25 novembre 2014
Nel mese di ottobre l’Assessorato ai Trasporti della Regione Piemonte ha attivato il “Monitor Viaggiatori”, ovvero uno strumento che permette ai pendolari di denunciare ritardi e disservizi sui treni della rete ferroviaria regionale. Dal lancio di questo strumento fino al 22 novembre sono pervenute oltre 1400 segnalazioni.
Circa il 77% di queste ultime riguarda i ritardi, la maggior parte dei quali (21%) superano la mezz’ora, mentre solamente il 7% rientra sotto i 5 minuti. Le soppressioni, ovvero gli annullamenti delle corse, sono state ben 165. Altre segnalazioni riguardano in particolar modo il sovraffollamento delle vetture e la carenza di informazioni in stazione e a bordo treno.
Le linee in cima alla lista nera dei disservizi sono risultate essere la Pinerolo-Torino-Chivasso (linea 2 del Sistema Ferroviario Metropolitano), la Torino Milano, la Torino-Cuneo-Ventimiglia e la Torino-Savona.
Il triste primato della Pinerolo – Torino si deve a 98 ricorrenze. Il treno 4534 (partenza da Pinerolo alle 07:50) si aggiudica il poco invidiabile titolo di treno con il maggior numero di malfunzionamenti registrati, seguito dal 4504 (partenza da Pinerolo alle 07:21) e dal 10222 (in partenza da Cuneo alle 06.54).
Sul sito internet www.regione.piemonte.it/trasporti/viaggiaPiemonte è possibile visualizzare l’analisi completa della situazione ferroviaria restituita dai dati delle segnalazioni. Questi ultimi sono sostanzialmente in linea con quelli ufficiali che sulla rete SFM hanno fatto registrare un indice di puntualità del 91% (in linea con gli obiettivi fissati), e del 82,1% sulla rete SFR (ben al disotto degli obiettivi previsti).
Oltre alle indubbie responsabilità di TRenitalia sui disservizi, occorre anche ricordare i disagi causati dalle recenti alluvioni soprattutto nell’alessandrino, senza dimenticare i tallonamenti dei passaggi a livello (attraversamenti con le sbarre che si stanno abbassando) da parte di automobilisti irresponsabili e ad atti di vandalismo.
In proposito l’assessore ai Trasporti della Regione Piemonte Francesco Balocco ha dichiarato “Il quadro che emerge conferma che moltissimo resta da fare per rendere più efficiente il servizio, anche se alcuni paramentri qualche passo avanti è stato fatto, anche grazie all’introduzione di nuovo materiale rotabile come i Jazz e i Vivalto di ultima generazione”.
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *