8 Luglio 2019
Moncenisio. In gita tra paesaggi e cultura col CAI TAM e l'AASAA

Lo scorso 7 luglio con più di 40 partecipanti (tra cui Etienne di 5 anni), si è svolta una gita culturale ed escursionistica al lago del Moncenisio e Museo della Pyramide, organizzata dal CAI – Tutela Ambiente Montano del CAI Sezione di Torino e CAI UGET – tra i partecipanti anche soci CAI di altre sezioni – sotto la guida di Lodovico Marchisio e Giampiero Salomone.
Preziosa anche la collaborazione dell’AASAA (Auteurs Associés de la Savoie et de l’Arc Alpin) con Francis Buffille e Pierre Allio e le loro esaustive spiegazioni, che hanno trasportato i presenti in un clima di un’altra epoca in un crescendo d’emozioni, lungo i bordi del lago del Moncenisio in un microcosmo di calanchi, lussureggianti prati, paesaggi lunari, profonde voragini, piccoli canyon scavati dai torrenti che si gettano nel lago, monoliti da favola e l’avvistamento di qualche animale non spaventato dalla presenza dell’uomo.
La partenza alle 10 verso la “Gran Croce” è avvenuta a livello del forte della Cassa. Si è compiuto il giro del lago passando sulla diga, verso il forte di Varicelle, direzione Savallin, con il ritorno verso la strada nazionale per risalire sul pullman nel primo pomeriggio e raggiungere il museo per la visita, accolti dal responsabile Gilbert Pilloud. All’interno della galleria ogni partecipante ha usufruito di audioguide personali che lo hanno accompagnato nella visita attraverso un allestimento perfetto, corredato dalle foto dello svuotamento del lago di marzo-maggio 2016, dove si assapora un fascino strano ed è possibile constatare le vestigia del passato. Francis Buffille ha illustrato la storia del Lago del Moncenisio e invitato i presenti al Salone Internazionale del libro con incontro degli scrittori italo – francesi che si svolgerà in più giornate con l’apice il 27 al 28 luglio a “La Maison Franco-Italienne”, al Plan des Fontainettes al Colle del Moncenisio.
Tappa successiva alla chiesa della Pyramide dove si trova il “Bookcrossing delle nuvole”, attivo fino al primo settembre. Si tratta di una collaborazione tra la Biblioteca Civica di Oulx, le Biblioteche delle nuvole dell’alta valle Susa e della valle Chisone, Culturalpe S.C e l’associazione “Les Amis du Mont Cenis”, che prevede un book-crossing con libri in italiano, francese e inglese a disposizione dei visitatori della Chiesa.
LODOVICO MARCHISIO
LASCIA UN COMMENTO
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *