Skip to Main Content

Pianura  

Miradolo. Un pomeriggio al Castello con i ragazzi del Centro Autismo

Miradolo. Un pomeriggio al Castello con i ragazzi del Centro Autismo

Sabato 19 settembre il BUM – Centro Autismo della Diaconia Valdese Valli e la Fondazione Cosso, propongono un pomeriggio dedicato esclusivamente ai bambini e alle bambine, ma anche ai rispettivi fratelli e sorelle, del centro autismo di Pinerolo (dalle 16:30 alle 17:30, i laboratori creativi, seguiti da una merenda per tutti).

Si tratta di un momento di svago e di gioco, sia per i bambini sia per i genitori, immersi nella splendida cornice del Castello di Miradolo e del suo parco storico. I due organizzatori credono fortemente nella proposta, soprattutto in questo periodo così delicato e incerto. Ad accompagnare bimbi e bimbe del BUM, e i loro fratelli e sorelle, le operatrici didattiche della Fondazione Cosso, in collaborazione con le operatrici del BUM – Centro Autismo.

Le attività si svolgono all’aperto, per garantire la massima sicurezza, con l’obiettivo di coinvolgere l’intero nucleo famigliare: i genitori sono invitati a godere di un pomeriggio all’insegna dell’arte e della bellezza, con una visita alla mostra sulla fotografia di Oliviero Toscani, o una passeggiata nel parco, mentre i loro bimbi si divertono, giocando. Il pomeriggio si articola in due momenti: dalle 16:30 alle 17:30, i laboratori creativi – Memory all’Aperto e Indovina Chi? – un grande gioco sul prato alla scoperta del parco del castello di Miradolo, in cui gli alberi e i fiori diventano luoghi di narrazione, soggetti dotati di anima e memoria, e della foresta di visi e facce fotografati da Oliviero Toscani per il progetto ‘Razza Umana’, allestito nella radura dei tassodi.

Alle 17:30 è prevista una merenda per tutti i bambini, offerta dagli organizzatori e servita in una zona apposita del parco, nel pieno rispetto delle normative vigenti anti-Covid19. Ad ogni bimbo è infatti consegnato un sacchetto contenente la propria merenda (un golosissimo muffin di Antica Pasticceria Castino e un succo di frutta), che può essere consumata all’aperto. Durante tutto il pomeriggio il bistrot del castello sarà a disposizione dei genitori per una merenda o un aperitivo. L’attenzione posta alla merenda, ossia il pieno rispetto delle norme attualmente in vigore, è la stessa per l’intera organizzazione dell’evento. Triage (misurazione della temperatura all’ingresso, igienizzazione mani e compilazione autocertificazione Covid19 per ogni partecipante); distanza di sicurezza garantita durante i laboratori (sono creati micro gruppi gestiti da un numero adeguato di operatori); i laboratori non prevedono l’utilizzo di materiali comuni: qualora fossero necessari, ogni bimbo sarà fornito di un kit personalizzato (una busta contenente il materiale necessario).

La partecipazione al laboratori è gratuita ma è necessaria l’adesione entro il 15 settembre, scrivendo a lrivoira@diaconiavaldese.org o chiamando il 348.75.44.656. In caso di maltempo, il pomeriggio è annullato. La Fondazione Cosso ha elaborato, in collaborazione con il proprio RSPP, un apposito Protocollo di Sicurezza anti-Covid19 per la Sezione Didattica e tutte le attività che vi fanno capo. Per garantire la maggiore sicurezza possibile a tutti i partecipanti ogni laboratorio o attività sarà controllato nella modalità di svolgimento e dotato di ogni accorgimento necessario al rispetto delle normative.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare: xsone.org e dvv.diaconiavaldese.org | Fb – XSONE e Fb – BUM Centro Autismo www.fondazionecosso.com | Fb – Castello di Miradolo Oppure telefonare al 360.102.75.60 o 0121.50.27.61.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *