Skip to Main Content

Cultura  

"Micrographia" di Robert Hooke in edizione italiana con Marcovalerio

Per Marcovalerio Edizioni è uscita la prima traduzione italiana di “Micrographia” di Robert Hooke, un’opera preziosa ed esclusiva.

Un’opera che ha letteralmente cambiato la storia della scienza rivive oggi in una nuova edizione italiana. Si tratta di “Micrographia” di Robert Hooke, il capolavoro del 1665 che, attraverso l’obiettivo di un microscopio, svelò al mondo le meraviglie nascoste della natura.

In un’epoca priva di televisione e internet, i musei di scienze naturali fungevano da fulcro per la diffusione del sapere, offrendo al pubblico l’opportunità di osservare direttamente animali esotici, fossili e minerali. È proprio in questo contesto che Hooke per la prima volta mostrò al grande pubblico il mondo microscopico.

La nuova edizione, curata da Valentina Sardu per Marcovalerio Edizioni, è la prima traduzione assoluta dell’opera in italiano che permette ai lettori di immergersi nel Seicento e scoprire, attraverso la lente di uno scienziato rivoluzionario, le intricate strutture del mondo che ci circonda.

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *