Skip to Main Content

Territorio  

Mentre il Natale arriva, iniziano le feste in alta e bassa valle

Mentre il Natale arriva, iniziano le feste in alta e bassa valle

Natale viene una volta l’anno. E nei paesi delle valli – specialmente quelli più in quota – bisogna approfittarne. Così mercatini dell’Avvento e iniziative affini abbondano.

InStallArte ad Usseaux

Una delle più caratteristiche è certamente “inStallArte” nel comune di Usseaux dove già da diversi anni i mercatini vengono ospitati nelle antiche stalle delle borgate. L’8 e il 9 dicembre numerosi espositori metteranno in mostra prodotti di artigianato locale, formaggi e altre golosità agricole e gastronomiche sia dell’alta valle sia del Pinerolese in un’atmosfera accogliente – quasi come la stalla di Betlemme -. Ma gli organizzatori – comune, mansìa (i capi-borgata) e gli imprescindibili volontari – hanno in serbo anche altre sorprese per accompagnare i visitatori alla scoperta di un paese, Usseaux, a buon diritto inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”. Se nella piazza del Municipio sarà preparato, per la gioia dei bimbi, l’Angolo di Babbo Natale, nella sala consiliare – curiosamente pure questa ricavata da una stalla – la Proloco allestirà un Banco delle sorprese di cui poco si sa, appunto per non guastar la sorpresa. Siccome anche la pancia vuole la sua parte, nei due giorni di festa i forni di borgata di Usseaux e Balboutet entreranno in azione per sfornare prelibatezze dolci e salate e non mancheranno di sicuro i gofri (le tipiche cialde con guarnizione a piacere). Anche i vari locali di ristorazione sparsi per il territorio saranno lieti di accogliere i viandanti affamati imbandendo le loro specialità.

Un istante dell’edizione 2017 di InStallArte (foto Claudio Bonifazio)

L’edizione 2018 riserva poi una novità. In collaborazione con la UISP, domenica 9 è in programma per i camminatori una passeggiata tra storia, natura e sapori per le contrade di Usseaux. Il ritrovo sarà alle 10 al forno di Pourrieres per la registrazione gratuita e, volendo, un po’ di ristoro prima di partire alla scoperta della prima borgata (durante la giornata toccherà poi alle altre). Per informazioni più dettagliate è possibile telefonare allo 0121.884.737 o scrivere a info.usseaux@alpimedia.it

 

Mercatini a Fenestrelle

Invece, si entra in clima natalizio già domenica 2 dicembre nel comune di Fenestrelle. Dalle 9 del mattino Via Umberto I, la strada principale della “Città dei Forti”, si riempirà di magia con i banchetti di prodotti artigianali e del territorio, senza trascurare le esposizioni degli hobbisti. Info allo 0121.83.910. o a polizia.fenestrelle@alpimedia.it

A Villar si va “Oltre il solito Natale”

Scendendo di altitudine, anche Villar Perosa propone la sua festa di strada il 2 dicembre. Sulla falsariga degli scorsi anni dalle 10 alle 17 “Oltre il solito Natale” garantirà ai partecipanti una giornata allegra e in buona compagnia. Chiusa al traffico la Provinciale (non le vie laterali), anche quest’anno il trenino (Tramvai come si diceva una volta) potrà transitare in mezzo alle bancarelle degli espositori, disposte lungo la strada, e agli stand delle associazioni pronte a distribuire cioccolata calda o tisana. Ai bambini toccherà correre qua e là: dal truccabimbi alla passeggiata sui pony, dai gonfiabili al clown Bibino al giro in carrozza (che non dispiacerà neppure ai più grandi). E poi musica per ogni gusto, come per ogni palato sarà il pranzo itinerante, passando per le diverse portate da un locale convenzionato all’altro. E chi, oltre al corpo, volesse saziare appetiti culturali, potrà visitare sia il Museo del Cuscinetto sia i rifugi antiaerei aperti per l’occasione. E a chiusura della giornata, dopo l’arrivo di Babbo Natale alla casetta (nella “piazza dell’Alpino”), l’accensione dell’Albero. Per ulteriori dettagli chiamare il 393.954.90.73.

Qualche oggetto delle edizioni scorse di “Oltre il solito Natale” (foto Elena Maccari)E Perosa mostra la “Magia del Natale”

Per non essere da meno, anche Perosa Argentina, la domenica seguente (9 dicembre) porta la “Magia del Natale” nell’area del municipio (Piazza Europa e Viale Duca d’Aosta). Dalle 9 sarà protagonista il mercatino dell’Avvento (artigianato e prodotti natalizi), mentre da mezzogiorno saranno polenta e salsiccia (da asporto) ad allietare i passanti. Nel pomeriggio (ore 14) per i bambini sono in programma attività di animazione e giri sui pony. Alla stessa ora inizieranno le esibizioni canore de “Gli amici di Giò” e dei “Fizzy Black”. A seguire, oltre a una prelibata merenda (e crepes in abbondanza), è previsto l’incontro con Babbo Natale.

GUIDO ROSTAGNO

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *