Skip to Main Content

Pianura  

Mais e cavalli: una tradizione che guarda al futuro

Mais e cavalli: una tradizione che guarda al futuro

9 ottobre 2014

Vigone. Dal 17 al 19 ottobre la 16° edizione della kermesse

In occasione del 16esimo anno di vita, la mostra mercato Mais e Cavalli si riorganizza negli spazi e nei contenuti. Il primo segno di innovazione è dato dall’immagine del manifesto che raccoglie e lega i due temi fondamentali della rassegna, il mais e il cavallo, in un percorso che si snoda lungo le vie del centro storico facendo scoprire edifici e luoghi storici.
Il mais è oggetto di un convegno che affronta da un punto di vista tecnico le “nuove frontiere dell’intensificazione sostenibile” con esperti del settore che discuteranno e approfondiranno la tematica, ma è anche e soprattutto alimento base della cucina tradizionale piemontese. Per mantenere viva la tradizione, dimostrazioni di trebbiatura e sfilata di antichi trattori nelle vie del centro.
Il cavallo è l’altro protagonista dell’evento con dimostrazioni di abilità e Gran Galà Equestre presso l’arena allestita in Piazza Clemente Corte nelle tre serate del weekend. Inoltre, possibilità di visitare con navetta gli allevamenti de “Il Grifone”, dove si allevano i più grandi campioni del mondo, passeggiate in carrozza e, per i piccoli, battesimo della sella.

Il percorso

Sarà possibile percorrere le piazze e le vie principali di Vigone seguendo un filo espositivo costante. In piazza Clemente Corte si trova il Pala Gastronomico della Proloco, pagode espositive e l’arena per gli spettacoli equestri.Il percorso si snoda poi lungo via Umberto I, dedicata ad artigiani e agli operatori dell’ingegno che metteranno in mostra il frutto delle loro attività manuali e delle loro passioni. Sulla destra si incontra quindi la piazza del Municipio c
he ospita l’antica giostra del Cavalli della Famiglia Piccaluga.
Non lontano, in Vicolo del Teatro, sorge il famoso Teatro Baudi di Selve dove, venerdì 17, si terrà il salotto lirico con il “Don Giovanni”.
La manifestazione prosegue in via Torino con vendita e somministrazione di prodotti enogastronomici del territorio.
Nella adiacente piazza Cardinal Boetto expo commerciale in parte sotto una tensostruttura riscaldata e in parte all’aperto.
Si prosegue quindi verso piazza Vittorio Emanuele II, la piazza che accoglie un’esposizione di antichi trattori e dalla quale domenica partirà la sfilata che si diramerà per le vie del centro.
La piazza è anche il punto di partenza per le navette che condurranno alla cascina Rondello dove si allevano i più grandi campioni del trotto mondiale, luogo dedicato al battesimo della sella per i bambini e partenza per le passeggiate in carrozza.
Per maggiori informazioni e per il programma completo visitare www.terredelmais.it.

maisecavalli (2)

 

LASCIA UN COMMENTO  

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Visualizza l'informativa privacy. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *